Due vite di Emanuele Trevi Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 30 settembre 2021 Anche quest’anno è giunta al termine con la proclamazione del vincitore a Roma, nello scenario del Ninfeo di Villa Giulia, la 75 esima edizione del premio letterario tra i più importanti a livello nazionale: il Premio Strega. In questa edizione 2021 finalmente tre donne sono arrivate in finale, sul Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Lismosi, un viaggio intorno alla felicità. L’ultima opera di Renato Fucci. Di Barbara Ciarcia Cultura, Spettacolo 27 settembre 2021 Un proverbio zen recita così: “Se non riesci a trovare la verità là dove sei, in quale luogo speri di trovarla”? È in fondo questa l’ispirazione che ha guidato la mente e le mani di Renato Fucci nella stesura di ‘Lismosi’, ultima opera musicale del pianista e compositore di Fontanarosa. Dieci brani Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Avella da scoprire con la realtà virtuale Di Loredana Zarrella Cultura 19 settembre 2021 Nasce il MIA, Museo Immersivo e Archeologico PROIEZIONI VIRTUALI, SUGGESTIONI GRAFICHE, QUADRI PARLANTI E POSTAZIONI DI REALTÀ VIRTUALE ANIMANO LE NOVE SALE E LA SALA EDUCATIONAL DEL MIA, IL MUSEO IMMERSIVO E ARCHEOLOGICO DI AVELLA INAUGURATO LO SCORSO GIUGNO ALLA PRESENZA DI DOMENICO BIANCARDI, SIN Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
La firma, la nostra impronta digitale Di Pamela Cappelluzzo - Avvocato, Grafologa e Perito Giudiziario Cultura 23 agosto 2021 La firma è l’apposizione, con la propria grafia personale, del proprio nome e cognome. Per Max Pulver “La firma è l’autoritratto di chi scrive, la nostra biografia in sintesi” . Essa è un gesto libero, spontaneo ed unico, altro non è che l’espressione di noi stessi e della nostra identità. Già i bam Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
IL ROMANZO DI GIULIA CAMINITO Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 13 agosto 2021 “PERCHÉ PER NOI DEVE ESSERE COSÌ DIFFICILE CAPIRE A CHE LUOGO APPARTENIAMO?” È un antico cratere, ora pieno d’acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall’indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di un marito disabile e di q Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
”UN TUFFO NEL BLU” Il Museo di Paestum è amico dell’autismo. Di Loredana Zarrella Cultura, Libri 11 agosto 2021 VIENE DEFINITO UN SITO CULTURALE “AUTISM FRIENDLY” – AMICO DELL’AUTISMO -, UN SITO CHE VA OLTRE OGNI TIPO DI BARRIERA, DOVE L’INCLUSIONE È LA PAROLA CHIAVE PER ACCEDERE ALLA BELLEZZA. È il Parco archeologico di Paestum e Velia che, grazie al percorso “Un tuffo nel blu”, ha consentito f Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LUPUS IN FABULA. L’8 Agosto, un giorno dedicato all’arte e alla lettura Di Veronica di Furia Cultura, Libri 1 agosto 2021 L’8 AGOSTO AD AVELLINO, SI SVOLGERÀ L’EVENTO ITINERANTE DUE PICCIONI CON UNA FIABA, ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE LUPUS IN FABULA PER LA PROMOZIONE DELL’ARTE E DELLA LETTURA IN CITTÀ. LO SCOPO È CREARE UNA CONNESSIONE FRA ARTE E TERRITORIO ATTRAVERSO VARIE ATTIVITÀ TRA CUI UN INTERVENTO DI URBANISM Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
AGENDA NAZIONI UNITE 2030 Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 25 giugno 2021 LE DISPARITÀ COSTITUISCONO UNO DEI MAGGIORI OSTACOLI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE, ALLA CRESCITA ECONOMICA E ALLA LOTTA CONTRO LA POVERTÀ. L’OSM PER PROMUOVERE L’UGUAGLIANZA DI GENERE DELLE DONNE, HA PROGRAMMATO DEI SIGNIFICATIVI INTERVENTI DI SCOLARIZZAZIONE FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO DELLE DONNE NEL Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Giarnese, scrittore per il figlio Luca Maria Di Barbara Ciarcia Cultura, Libri 21 giugno 2021 “IL GATTINO HA PERSO UN DENTE”, OPERA PRIMA DELL’AUTORE DI ARIANO Le filastrocche sono un patrimonio educativo antico. Maestro del genere è stato Gianni Rodari. Angelo Giarnese, arianese verace e papà di Luca Maria, si è ispirato in parte al massimo autore italiano per la sua prima raccolta d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
L’ARMINUTA. Il romanzo della Di Pietrantonio sulla maternità, l’amore e l’abbandono. Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 14 giugno 2021 “L’ARMINUTA”, VINCITORE DI SVARIATI PREMI TRA CUI IL PREMIO CAMPIELLO NEL 2017. Quando si parla della figura della madre non posso non pensare al libro di Donatella di Pietrantonio, “L’Arminuta”, vincitore di svariati premi tra cui il Premio Campiello nel 2017. Un romanzo bello, amaro, struggente e Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest