I VIGNETI DELLA SCUOLA ENOLOGICA ‘F.DE SANCTIS’ LOCATION DEI TASTING DEL GAMBERO ROSSO ALL’INTERNO DELLA TRE GIORNI DI AVELVINO Di Redazione XD Magazine Cultura 29 settembre 2022 Sull’iniziativa, il dirigente scolastico Pietro Caterini: ‘La Scuola Enologica ‘F.De Sanctis’ di Avellino è antica istituzione regionale dove è nata l’enologia della Campania.E’ importante per questo importante dare il nostro più forte sostegno ad iniziative per lo sviluppo promozionale dell’ Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Si è concluso il convegno internazionale di studi dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della figura di Crescenzo Buongiorno Di Valerio Massimo Miletti Cultura 28 settembre 2022 Accesi per tre giorni i riflettori sul musicista bonitese Crescenzo Buongiorno, che nacque a Bonito nel 1864 e morì a Dresda nel 1903, a soli 39 anni. E’ risultato di grande interesse il Convegno internazionale di studi dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della figura del violoncellista e Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
La bellezza della scrittura a mano Di Pamela Cappelluzzo - Avvocato, Grafologa e Perito Giudiziario Cultura 7 settembre 2022 Mancano pochi giorni e si rientrerà a scuola, il suono della campanella inviterà ad entrare, i nostri bambini torneranno sui banchi che hanno lasciato tre mesi fa, emozionati, incuriositi, impauriti, entusiasti di ritrovare i vecchi e nuovi compagni, sfoggeranno il nuovo zaino, il portacolori, il di Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
La scrittura degli anziani Di Pamela Cappelluzzo - Avvocato, Grafologa e Perito Giudiziario Cultura 10 marzo 2022 Cosa vuol dire invecchiamento della scrittura? Ma davvero c’è una differenza tra la scrittura dell’adolescente e quella dell’anziano? Dalla scrittura è possibile rilevare l’età dello scrivente? Queste sono solo alcune delle domande che mi vengono poste quando ci si ritrova dinanzi ad una scrittura d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
GLI IPERBOREI Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 21 febbraio 2022 Degli Iperborei, popolo leggendario localizzato da Erodoto nell’estremo nord del mondo abitato, in terre lontanissime mai viste ma solo immaginate, per primi ne parlarono i greci. Poi fu il filosofo Nietzsche che, nel suo “L’Anticristo”, se ne servì per identificare un’élite culturale del suo tempo: Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
MUSEO DEL CICLISMO DI SAN GIORGIO DEL SANNIO Di Valerio Massimo Miletti Cultura 7 febbraio 2022 IL COSTITUENDO MUSEO DEL CICLISMO DI SAN GIORGIO DEL SANNIO SARÀ L’UNICO MUSEO DI QUESTO GENERE SITUATO AL SUD. Ne esistono altri tre ma si trovano tutti nel nord Italia, il Museo del Ghisallo, situato sul ramo Lecco del Lago di Como, il Museo dei Campionissimi a Novi Ligure ed il Museo Bartali a F Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Due vite di Emanuele Trevi Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 30 settembre 2021 Anche quest’anno è giunta al termine con la proclamazione del vincitore a Roma, nello scenario del Ninfeo di Villa Giulia, la 75 esima edizione del premio letterario tra i più importanti a livello nazionale: il Premio Strega. In questa edizione 2021 finalmente tre donne sono arrivate in finale, sul Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Lismosi, un viaggio intorno alla felicità. L’ultima opera di Renato Fucci. Di Barbara Ciarcia Cultura, Spettacolo 27 settembre 2021 Un proverbio zen recita così: “Se non riesci a trovare la verità là dove sei, in quale luogo speri di trovarla”? È in fondo questa l’ispirazione che ha guidato la mente e le mani di Renato Fucci nella stesura di ‘Lismosi’, ultima opera musicale del pianista e compositore di Fontanarosa. Dieci brani Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Avella da scoprire con la realtà virtuale Di Loredana Zarrella Cultura 19 settembre 2021 Nasce il MIA, Museo Immersivo e Archeologico PROIEZIONI VIRTUALI, SUGGESTIONI GRAFICHE, QUADRI PARLANTI E POSTAZIONI DI REALTÀ VIRTUALE ANIMANO LE NOVE SALE E LA SALA EDUCATIONAL DEL MIA, IL MUSEO IMMERSIVO E ARCHEOLOGICO DI AVELLA INAUGURATO LO SCORSO GIUGNO ALLA PRESENZA DI DOMENICO BIANCARDI, SIN Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
La firma, la nostra impronta digitale Di Pamela Cappelluzzo - Avvocato, Grafologa e Perito Giudiziario Cultura 23 agosto 2021 La firma è l’apposizione, con la propria grafia personale, del proprio nome e cognome. Per Max Pulver “La firma è l’autoritratto di chi scrive, la nostra biografia in sintesi” . Essa è un gesto libero, spontaneo ed unico, altro non è che l’espressione di noi stessi e della nostra identità. Già i bam Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest