domenica,27 Aprile 2025

HomeCulturaGLI IPERBOREI

GLI IPERBOREI

Degli Iperborei, popolo leggendario localizzato da Erodoto nell’estremo nord del mondo abitato, in terre lontanissime mai viste ma solo immaginate, per primi ne parlarono i greci.

Poi fu il filosofo Nietzsche che, nel suo “L’Anticristo”, se ne servì per identificare un’élite culturale del suo tempo: “Iperborei siamo – sappiamo bene di vivere al margine. ‘Né per mare o per terra troverai il cammino che porta agli Iperborei’, già recitava Pindaro di noi. Oltre il Nord, oltre il ghiaccio, oltre la morte- la vita nostra, la felicità nostra…” riferendosi a se stesso e ai suoi lettori elitari, in quanto già nella prefazione del libro precisa: “Appartiene ai pochissimi questo libro. Non ne è venuto al mondo neppure uno di costoro, forse. […] V’è chi nasce postumo.”

Infine è Pietro Castellitto che, nel suo romanzo d’esordio, individua nella categoria degli Iperborei una metafora dei suoi coetanei – i trentenni di oggi – all’apparenza felici, intenti a bruciare il loro tempo senza preoccuparsi di nulla, grazie alla generazione che li ha preceduti e li ha messi al mondo.

I 5 protagonisti del romanzo sono un gruppo di amici dediti alla droga, alla bella vita, si muovono nella Roma bene avvolti in una nebbia di noia e frustrazione: è davvero impossibile empatizzare con loro. Sono ragazzi vuoti, distaccati, e forse l’intento di Castellitto era proprio quello di mostrare la loro inettitudine, creando dei protagonisti che incarnano perfettamente l’antieroe. E’ tutto volutamente estremizzato per dare al racconto una simbologia e un’accezione mitologica – e di nuovo il rimando all’antica Grecia e alla filosofia moderna.

“Vorrei una guerra, Poldo. Soltanto una guerra mi può salvare. Voglio dormire per terra sotto il fuoco, davanti a una città crollata, e svegliarmi all’alba, guardare il cielo grigio sapendo che tutto è distrutto. Che tutto è finalmente distrutto. Finalmente il nulla. Finalmente la vita. E nessuno, neanche noi, a sapere come sarà.”

Vi avverto, questo è un libro che definirei disturbante, e non solo perché i personaggi li ho odiati tutti, ma perché lo stile è sboccato, volgare, diretto. L’io narrante è poco lucido a causa dell’uso di stupefacenti, e viene anche scelta una prosa poco lucida, che deve essere seguita razionalmente per non perdere il filo.

Un libro particolare che segna l’esordio di Castellitto, figlio di Margaret Mazzantini – che ha vinto con Non ti muovere il premio Strega nel 2002 – e Sergio Castellitto – attore, regista e sceneggiatore. Sicuramente il suo essere figlio d’arte è un’arma a doppio taglio, è sia un vantaggio che una grande responsabilità, ma al suo esordio possiamo dire che saputo ben distinguersi trovando un suo particolarissimo stile.

Articolo precedente
Articolo successivo

ALTRI ARTICOLI

I più Popolari

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.