Roberto Zaffiro: “Vi racconto la mia Africa” Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio interviste, personaggi, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 16 febbraio 2017 Da Medjugorie al Benin. Le tappe del cammino spirituale dell’imprenditore ufitano Roberto Zaffiro segnano un esemplare percorso di fede e di vita intorno al mondo. Se la solidarietà, quella fatta di gesti concreti e opere vere, non fa notizia e non va certo alla ricerca di pubblicità non può p Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Oberdan Picucci: l’arte e la rinascita di Benevento Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio interviste, personaggi, territorio, xd magazine 15 febbraio 2017 L’assessore alla cultura del Comune di Benevento è un giovane medico con la passione per la politica, il calcio e la sua città, miniera di storia e di arte ancora tutta da esplorare. Fuori dagli schemi e dai luoghi comuni. Idee chiare e determinazione sono le direttrici della sua mission ammin Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
L’arcivescovo metropolita di Benevento Accrocca: “Fare rete, è questa la sfida della Chiesa” Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio interviste, personaggi, vocazione territoriale, xd magazine 14 febbraio 2017 Cinquantasette anni, originario di Cori ( Latina ), Felice Accrocca, gira senza autista e senza segretario con una vecchia utilitaria Fiat in perfetto stile francescano. Schietto, sorridente, social: l’arcivescovo metropolita di Benevento ha subito conquistato i cuori dei fedeli della diocesi Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Il Carnevale nel Regno delle Due Sicilie Di Andrea Massaro Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 13 febbraio 2017 Il martedì grasso conclude il festoso ciclo del Carnevale, avviato tra maschere, lazzi e suoni nel giorno di Sant’Antonio Abate. In questo giorno, dedicato anche ad una ricca e ipercalorica tavola sulla quale troneggia la lasagna accompagnata anche da “salsiccia, pepaine, chiacchere” e altri prodott Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Alfonso Cerulo, il brigante di Napoli Nord era originario di Marano Di Marcello Curzio Storia, Territorio Irpinia, storia, territorio, vocazione territoriale 8 dicembre 2016 Era il terrore dei miliziani sabaudi di stanza tra Napoli e Terra di Lavoro nei primi mesi dell’Italia unita. Si chiamava Alfonso Cerullo. Era il capo banda di un manipolo di uomini, circa una cinquantina ed in seguito un centinaio, ex soldati del disciolto esercito borbonico, che, non volendo Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Intervista a Clemente Mastella, l’ex Guardasigilli di Ceppaloni punta al rilancio del Sannio Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio persone, Sannio, territorio, vocazione territoriale 4 dicembre 2016 Alla soglia dei settant’anni Mario Clemente Mastella, in politica da quattro decenni, il cittadino più famoso di Ceppaloni ma da due mesi residente a Benevento, ha scelto di battere una strada politica diversa e alternativa per sparigliare il gruppo monolitico di centrosinistra che per due lus Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Luca Cipriano: un giornalista alla guida del “Cimarosa”, il quarto Conservatorio di Musica d’Italia Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio Irpinia, persone, territorio, vocazione territoriale 3 dicembre 2016 Luca Cipriano, giornalista professionista col fiuto pure per le sfide e le belle iniziative, è il giovane presidente della più antica e prestigiosa istituzione accademica e musicale d’Irpinia: il Conservatorio Statale “Domenico Cimarosa”. Due mesi fa il campus, realizzato con un la Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Agricoltura, la spina degli infortuni nel settore olivicolo Di Antonio Mango Luoghi, Territorio Irpinia, luoghi, territorio, vocazione territoriae 2 dicembre 2016 Fu il presidente Napolitano, agli inizi del suo primo settennato, ad aprire una campagna di civiltà. In Italia ancora troppi infortuni sul lavoro. Per questi in genere si pensa all’industria o all’edilizia. Ma al primato negativo concorre anche l’insospettabile agricoltura. Quarantamila le denunce, Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
C’era una volta il Natale: la tradizione presepiale irpina Di Andrea Massaro Storia, Territorio Irpinia, storia, territorio, tradizioni, vocazione territoriale 1 dicembre 2016 Una delle devozioni religiose più belle e suggestive che si conserva in Irpinia è legata al senso religioso del Natale. Nelle mille chiese che punteggiano il territorio della provincia di Avellino, sin dai tempi remoti, i giorni che precedono la Natività sono dedicati all’allestimento dei presepi. I Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest