Abbiamo conosciuto Alessandro Pagliaro, direttore artistico della III edizione della Rassegna Teatrale “Metti una sera a Teatro…dove le storie diventano magia”, che ci ha raccontato il progetto “IL TEATRO CHIAMA. TU RISPONDI”. Siamo ad Ariano Irpino, presso l’Auditorium Comunale “Lina Wertmüller”, dove a partire dal 16 marzo 2025 si terranno cinque spettacoli della rassegna teatrale della città promossa dall’Associazione Culturale Yggdrasill, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, della Pro Loco Nuovamente e di ENAC Ente Nazionale Attività Culturali.
“Abbiamo selezionato il meglio, con una nostra produzione esclusiva, per offrire al nostro pubblico un teatro di qualità, storie che colpiscono e serate indimenticabili. Non è solo spettacolo: è appartenenza, incontro, cultura viva. È il battito pulsante di una comunità che ama il teatro e lo rende un’esperienza da vivere insieme”, ci spiega Alessandro Pagliaro, condividendo il significato più intimo di teatro e ringraziando i tantissimi affezionati e nuovi sponsor che sostengono con grande forza e fiducia l’iniziativa culturale della Yggdrasill.
Partiamo proprio da “Yggdrasill”. È un nome curioso. Perché chiamare così un’associazione culturale e a cosa fa riferimento?
La parola affonda le sue radici nella mitologia norrena. Il frassino Yggdrasill è quell’albero cosmico che sorregge con i suoi rami i nove mondi: il nostro, quello degli elfi, dei nani, dei giganti, degli Dei, dell’aldilà… e le tre radici che lo sostengono rappresentano l’unione di ogni forma di arte. Questa immagine riflette lo scopo statutario della nostra associazione, che è la valorizzazione e la diffusione dell’arte, dello spettacolo e della cultura attraverso la formazione, con corsi, accademie e seminari residenziali, progetti speciali e la gestione di spazi ed eventi. La nostra associazione, di cui io insieme a Francesco Castagnozzi – giovanissimo attore- siamo i soci fondatori, diventa così quell’albero mitologico che vuole contenere in sé tutte le forme d’arte. Non solo spettacoli, ma anche tanto altro, come corsi di teatro, che teniamo ogni martedì in via Cardito, sempre qui ad Ariano, laboratori, spettacoli per le scuole e presto la creazione di una vera e propria scuola che possa permettere ad ogni talento di emergere.
In questa terza rassegna teatrale anche la vostra associazione metterà in scena uno spettacolo tutto suo, con la tua regia. Di che cosa si tratta?
YGGDRASILL nasce dall’unione di alcuni operatori culturali dalle molteplici competenze teatrali, didattiche, tecniche ed artistiche, i quali già da molti anni si occupano di spettacolo dal vivo e formazione. Grazie alla collaborazione, alla passione e all’amore che ci animano, quest’anno porteremo in scena la commedia “Andy e Norman – due scapoli e una bionda”, scritta da Neil Simon e rappresentata per la prima volta a Broadway sul finire degli anni ’60. Io, Francesco Castagnozzi e Angelita Ciccone saremo i protagonisti di questa commedia divertente e sempre attuale, che coinvolge lo spettatore in una trama ricca di situazioni esilaranti e che andrà a chiudere la rassegna.
Progetti futuri?
Oltre alle produzioni rivolte al nostro territorio e a quelle di respiro nazionale, abbiamo puntato fin da subito all’organizzazione e alla produzione di eventi spettacolari che rivalutassero luoghi di interesse storico, architettonico o paesaggistico. Da qui abbiamo istituito il Primo Premio Teatrale “CITTÁ DI ARIANO IRPINO”, che vedrà coinvolte, nella terza decade di luglio, le compagnie presenti su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo di questo premio sarà il recupero dei “Tranesi”, uno scorcio che rappresenta la memoria storica della tradizione artigianale di Ariano, nota già nel Medioevo per le numerose botteghe di ceramiche e di fornaci. Perchè per noi il territorio e le sue peculiarità sono essenziali.
Un esempio significativo, quello che ci ha presentato Alessandro, che ringraziamo per aver condiviso con noi l’impegno di Yggdrasill, pervaso di passione e di speranza e volto al rilancio culturale della sua città.