domenica,27 Aprile 2025

HomeEnogastronomiaI VIGNETI DI MALULENA

I VIGNETI DI MALULENA

Un sogno che nasce dall’amore per la terra

TUTTO HA ORIGINE DALLA TERRA. È UNA MADRE CHE GENERA E, SE TRATTATA CON AMORE, DONA INCONDIZIONATAMENTE. DALLA TERRA RICAVIAMO CIÒ DI CUI ABBIAMO BISOGNO E, A VOLTE, ANCHE I NOSTRI SOGNI PIÙ INTIMI NASCONO DA LÌ.

È ciò che è capitato ad Angelo Romano e al suo di sogno che unisce l’amore per la terra, per i vigneti, per il vino. Con cura e attenzione ha creato l’azienda “I Vigneti di Malulena”. Insieme a lui, giovani imprenditori ed esperti viticoltori lavorano con impegno e dedizione per valorizzare e promuovere la buona viticoltura nella Valle del Calore. Una passione ben radicata quella di Angelo, ereditata dal padre Luigi Umberto Romano e dalla madre Maddalena. “Malulena” è proprio l’unione dei loro nomi. Malulena fonda la propria filosofia su una lavorazione tradizionale, attenta alla terra e ai suoi tempi.

LA QUALITÀ DEL VINO DEVE CORRISPONDERE A UN’ALTA QUALITÀ DI COLTIVAZIONE. PER QUESTO SONO STATI SCELTI UVAGGI SELEZIONATI E TRATTAMENTI ESCLUSIVAMENTE BIOLOGICI E INDISPENSABILI.

Il sistema di coltivazione scelto è quello “a spalliera” con potatura verde. Quest’ultima consente di regolare lo sviluppo della chioma della vite equilibrando il rapporto tra superficie fogliare e produzione nonché di selezionare i tralci più adatti alla produzione, eliminando quelli indesiderati e creando un ambiente favorevole alla maturazione dei grappoli. I vigneti sono distribuiti fra i comuni di Paternopoli e di Castelfranci, entrambi compresi nella zona DOCG del Taurasi. Si tratta di terreni di origine vulcanica, argillosi e ricchi di ferro che danno vita a vini corposi e strutturati.

I VINI SI TROVANO IN ENOTECHE E RISTORANTI SELEZIONATI MA È POSSIBILE PRENOTARE ANCHE UNA DEGUSTAZIONE IN CANTINA.

Oltre ad assaporare gustosi formaggi e salumi in accompagnamento, avrete la possibilità di degustare il vino nel tipico corno di terracotta. Questo materiale consente di esaltare il profumo e il sapore autentico del vino. Il corno, inoltre, è da sempre simbolo di abbondanza ed è un omaggio a quelle abitudini tipiche della tradizione contadina, che testimoniano il profondo e viscerale legame con la terra. Quella terra da cui tutto nasce, germoglia, cresce. Coccione Irpinia Aglianico DOC, Trinità Irpinia Campi Taurasini DOC e Angelo Rosso Taurasi DOCG sono i tre vini prodotti da Malulena. Sono tutti rossi e ciascun nome ha un significato particolare e altamente simbolico. Il Coccione, contemplato nella “Guida Oro i Vini di Veronelli 2017”, prende il nome dal soprannome del primo proprietario del terreno da cui ha origine. È un rosso corposo, affinato tre mesi in bottiglia, dai profumi di bosco con prevalenza di mora e prugna. Il Trinità è un omaggio al nome della strada che costeggia il vigneto di produzione. Viene invecchiato per dodici mesi in botti di rovere, si presenta con un gusto pieno e ben strutturato e, all’olfatto, con intense note di bosco. Infine, l’Angelo Rosso che celebra l’unione fra cielo e terra attraverso questa figura puramente spirituale. È invecchiato un anno in botti di rovere e due anni in bottiglia, ha un sapore pieno e armonico.

I VIGNETI DI MALULENA – Via Fornaci, 27 – 83052 Paternopoli (Av) – cell. 345 06 70 841 – vignetimalulena@libero.it

ALTRI ARTICOLI

I più Popolari

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.