giovedì,10 Luglio 2025

HomeEnogastronomiaDA FEUDI DI SAN GREGORIO UNA WINE EXPERIENCE CHE CELEBRA LA CREATIVITÀ

DA FEUDI DI SAN GREGORIO UNA WINE EXPERIENCE CHE CELEBRA LA CREATIVITÀ

Il connubio tra vino e arte è il tratto distintivo del Gruppo Tenute Capaldo – Feudi di San Gregorio, un’eccellenza nel mondo del vino d’Irpinia e non solo. Quando si parla di Feudi niente è più caratterizzante del suo stesso nome, che fonde insieme lo spirito contemporaneo dell’azienda vinicola di Sorbo Serpico (Av) con una storia fondata sulla valorizzazione di vitigni autoctoni campani e di viti monumentali di oltre duecento anni.

L’amore e la passione nella cura delle piante, l’impegno nella raccolta dell’uva e la pazienza nell’attesa che il vino sia maturo, fanno sì che ogni bottiglia dell’azienda esprima la sua personalità e diventi un’opera d’arte. Da qui il profondo amore di Feudi di San Gregorio per l’arte, in particolare per quella contemporanea, e la ferma convinzione che la cultura possa produrre un cambiamento positivo a livello territoriale e sociale. Niente di più vero! La sua è una visione aziendale nuova, che parte dal territorio e dai suoi frutti, ne oltrepassa i confini spaziali e settoriali per restituire un’idea di vino impregnata di bellezza autentica.

E così Feudi si conferma dinamica e lungimirante in ogni suo progetto: con un’anima aperta alle contaminazioni e all’innovazione, si pone in dialogo costante con l’arte e con il design, per numerose collaborazioni con creativi di fama mondiale.

Come dimostra l’ultimo grande progetto che, con una forma speciale di Partenariato pubblico privato tra il Parco Archeologico di Pompei e il Gruppo Tenute Capaldo, vede protagonista l’azienda irpina nella costituzione di una vera e propria vigna “archeologica” presso il Parco, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare i vigneti del sito e creare un’azienda vitivinicola con ciclo completo, che si integri con la storia e il percorso di visita di Pompei.

E come dimostra, ancora, il progetto BE CURIOUS, che racchiude l’ormai pluriennale percorso artistico e culturale intrapreso e che ha visto la creazione delle rivoluzionarie etichette del celebre designer Massimo Vignelli, la nascita nel 2004 di una cantina avveniristica, una delle prime d’autore italiane, disegnata dal maestro giapponese Hikaru Mori ed esposta per due volte alla Biennale dell’Architettura e la collezione d’arte contemporanea a sostegno della Fondazione di Comunità San Gennaro, che punta al superamento del disagio sociale nel rione Sanità di Napoli attraverso l’educazione all’arte e alla cultura. E poi ancora tante altre collaborazioni che rendono Feudi un mondo unico e suggestivo, fucina di artisti e laboratorio di idee.

Attraverso le connessioni tra vino e creatività l’azienda valorizza il territorio perché “Feudi di San Gregorio non è solo un luogo di produzione vinicola, ma anche un contenitore promotore di bellezza. Con la nascita di Borgo San Gregorio abbiamo implementato la nostra offerta per garantire esperienze uniche, come attività stagionali che ruotano intorno al vino in un sodalizio con arte, tempo libero, scoperta del territorio”, ci racconta Ella Capaldo, direttore creativo di Feudi. “Il fil rouge di tutte le attività, come quelle che terremo nei mesi di aprile-maggio, dal trekking tra le vigne alle degustazioni negli spazi verdi della tenuta, fino alle lezioni di fitness, è sempre la valorizzazione della bellezza del nostro territorio irpino, che sbalordisce tutti i nostri ospiti e di cui andiamo fieri”.

ALTRI ARTICOLI

I più Popolari

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.