Di Barbara Ciarcia A tavola, Lifestyle 24 settembre 2021 Resilienza e accoglienza, il binomio vincente di Antonio Casazza “Vi sono due cose durevoli che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali”. Solidità e libertà. Resilienza e accoglienza. Ecco, quando ha pensato di tirare su la sua creatura, battezzata ‘Villa Luisa’, Antonio Casazza si è affidato all’antica saggezza orientale e alla praticità contadina sannita. Le radici innanzitutto. Intreccio di tradizione e innovazione e nell’architettura della struttura e nella cucina affidata allo chef Antonio formatosi da Don Alfonso Iaccarino. Fonte di ispirazione dell’agriturismo immerso nella florida campagna al confine tra Sannio e Irpinia, lungo la regina delle vie dell’Impero Romano, l’Appia, è stata la bisnonna del professionista, donna tenace, d’altri tempi appunto, madre di tre figli che ha allevato da sola nel borgo che porta, guarda caso, proprio il nome della famiglia Casazza. La struttura sorge infatti a due passi da quel luogo del cuore, testimone della storia e della saga di una famiglia votata al lavoro, al sacrificio e all’unione. Alle spalle del borgo si staglia un paesaggio scintillante, una vallata che pare disegnata dal passaggio del fiume Calore. Distese dorate di grano e pregiati uliveti e vigneti fanno da sfondo ad un ambiente ancora ameno. Un habitat perfetto abbraccia Villa Luisa. Ed è questo lo scenario che accoglie gli ospiti dell’agriturismo, rifugio prediletto per chi è in fuga dal caos urbano. L’ambiente è raffinato, curato nei dettagli, immerso in una natura spettacolare. È la carta d’identità di Villa Luisa. Le delizie culinarie poi sono il segno particolare, distintivo della struttura. Se il paesaggio cattura lo sguardo dell’ospite, la cucina dello chef affascina e seduce il palato. I frutti genuini e tipici di quella terra a tavola trovano la giusta esaltazione e collocazione. L’olio, da coltivazioni rigorosamente biologiche, è prodotto dall’azienda agricola di Antonio Casazza. Il gusto della tradizione, rivisitato a tavola dalla maestria dello Chef, fa di Villa Luisa una indiscussa eccellenza del territorio. Le serate tematiche di degustazione sono poi il fiore all’occhiello dell’agriturismo che punta a valorizzare il territorio e i suoi prodotti migliori. La cucina sannita trova qui il suo tempio. Location perfetta per eventi e ricorrenze, con allestimenti personalizzati e nel pieno rispetto, di questi tempi, delle norme anti-Covid. La filosofia che ispira l’attività di Villa Luisa è la stessa che anima l’azienda agricola di Casazza. Origini antiche fortemente ancorate alla tradizione locale ma con una gestione e una visione moderna che punta all’avanguardia e all’innovazione grazie all’esperienza acquisita sul campo da Antonio Casazza, condottiero appassionato e competente di una bella e sana realtà territoriale. Il giovane tecnologo alimentare è anche presidente di Confagricoltura Benevento, Consigliere di Agriturist nazionale e vice presidente del Comitato tecnico scientifico per la promozione dell’olio Igp campano. Formatosi a Parma, Capitale europea dell’alimentazione, ha pensato fin da subito di investire la sua formazione nella terra natia, conscio delle sue enormi potenzialità agricole e gastronomiche, dalla produzione alla trasformazione. I circa trenta ettari dell’azienda agricola si trovano nel Comune di Calvi tra appezzamenti floridi coltivati a cereali, leguminose, foraggi, vigneti e uliveti. Queste ultime coltivazioni autoctone puntellano invece le dolci colline di San Giorgio del Sannio. Da qui infatti proviene un Olio Extravergine di Oliva di impareggiabile qualità, grazie alle condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli e, soprattutto, ad una coltivazione pienamente rispettosa dei ritmi della natura con metodi biologici certificati, all’insegna della sostenibilità rurale. Ricco di polifenoli, è quest’olio incredibilmente fruttato con note di amaro e piccante ad impreziosire ogni piatto di Villa Luisa. Villa Luisa accoglie i suoi ospiti in due ampie sale coperte, ideali per eventi e cerimonie private. Una sala dai toni verdi e dall’atmosfera calda, un’altra invece circondata da vetrate trasparenti con vista sulla prateria e la piscina donano una sensazione di assoluto benessere psico-fisico. Le sale sono inoltre riscaldate durante la stagione invernale e climatizzate d’estate e sono personalizzate a seconda delle richieste degli ospiti che scelgono la location per festeggiare i loro eventi più importanti. E per chi volesse concedersi una vacanza a contatto con la natura, l’Agriturismo offre la possibilità di soggiornare in ampie camere, il nome delle quali riporta alla mente le principali cultivar della zona. Arredate con stile sobrio ma ricercato offrono agli ospiti un alloggio confortevole dotato di bagno privato, tv, frigobar e climatizzazione. “Rilassati, assapora, vivi il Sannio”: è questo il motto di Villa Luisa, che si propone di far vivere ai propri ospiti un’esperienza unica all’insegna del mangiar bene, della convivialità e di quella tranquillità che solo la natura è in grado di trasmettere. LA STRAORDINARIA OSPITALITÀ DI VILLA LUISA È DA SEMPRE APPREZZATA DA VIAGGIATORI DI TUTTO IL MONDO, TANTO DA MERITARE, OGNI ANNO, IL “TRAVELLER REVIEW AWARD” DI BOOKING Le radici innanzitutto. Intreccio di tradizione e innovazione e nell’architettura della struttura e nella cucina affidata allo chef Antonio formatosi da Don Alfonso Iaccarino. Fonte di ispirazione dell’agriturismo immerso nella florida campagna al confine tra Sannio e Irpinia, lungo la regina delle vie dell’Impero Romano, l’Appia, è stata la bisnonna del professionista, donna tenace, d’altri tempi appunto, madre di tre figli che ha allevato da sola nel borgo che porta, guarda caso, proprio il nome della famiglia Casazza. La struttura sorge infatti a due passi da quel luogo del cuore, testimone della storia e della saga di una famiglia votata al lavoro, al sacrificio e all’unione. Alle spalle del borgo si staglia un paesaggio scintillante, una vallata che pare disegnata dal passaggio del fiume Calore. Distese dorate di grano e pregiati uliveti e vigneti fanno da sfondo ad un ambiente ancora ameno. Un habitat perfetto abbraccia Villa Luisa. Ed è questo lo scenario che accoglie gli ospiti dell’agriturismo, rifugio prediletto per chi è in fuga dal caos urbano. L’ambiente è raffinato, curato nei dettagli, immerso in una natura spettacolare. È la carta d’identità di Villa Luisa. Le delizie culinarie poi sono il segno particolare, distintivo della struttura. Se il paesaggio cattura lo sguardo dell’ospite, la cucina dello chef affascina e seduce il palato. I frutti genuini e tipici di quella terra a tavola trovano la giusta esaltazione e collocazione. L’olio, da coltivazioni rigorosamente biologiche, è prodotto dall’azienda agricola di Antonio Casazza. Il gusto della tradizione, rivisitato a tavola dalla maestria dello Chef, fa di Villa Luisa una indiscussa eccellenza del territorio. Le serate tematiche di degustazione sono poi il fiore all’occhiello dell’agriturismo che punta a valorizzare il territorio e i suoi prodotti migliori. La cucina sannita trova qui il suo tempio. Location perfetta per eventi e ricorrenze, con allestimenti personalizzati e nel pieno rispetto, di questi tempi, delle norme anti-Covid. La filosofia che ispira l’attività di Villa Luisa è la stessa che anima l’azienda agricola di Casazza. Origini antiche fortemente ancorate alla tradizione locale ma con una gestione e una visione moderna che punta all’avanguardia e all’innovazione grazie all’esperienza acquisita sul campo da Antonio Casazza, condottiero appassionato e competente di una bella e sana realtà territoriale. Il giovane tecnologo alimentare è anche presidente di Confagricoltura Benevento, Consigliere di Agriturist nazionale e vice presidente del Comitato tecnico scientifico per la promozione dell’olio Igp campano. Formatosi a Parma, Capitale europea dell’alimentazione, ha pensato fin da subito di investire la sua formazione nella terra natia, conscio delle sue enormi potenzialità agricole e gastronomiche, dalla produzione alla trasformazione. I circa trenta ettari dell’azienda agricola si trovano nel Comune di Calvi tra appezzamenti floridi coltivati a cereali, leguminose, foraggi, vigneti e uliveti. Queste ultime coltivazioni autoctone puntellano invece le dolci colline di San Giorgio del Sannio. Da qui infatti proviene un Olio Extravergine di Oliva di impareggiabile qualità, grazie alle condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli e, soprattutto, ad una coltivazione pienamente rispettosa dei ritmi della natura con metodi biologici certificati, all’insegna della sostenibilità rurale. Ricco di polifenoli, è quest’olio incredibilmente fruttato con note di amaro e piccante ad impreziosire ogni piatto di Villa Luisa. Villa Luisa accoglie i suoi ospiti in due ampie sale coperte, ideali per eventi e cerimonie private. Una sala dai toni verdi e dall’atmosfera calda, un’altra invece circondata da vetrate trasparenti con vista sulla prateria e la piscina donano una sensazione di assoluto benessere psico-fisico. Le sale sono inoltre riscaldate durante la stagione invernale e climatizzate d’estate e sono personalizzate a seconda delle richieste degli ospiti che scelgono la location per festeggiare i loro eventi più importanti. E per chi volesse concedersi una vacanza a contatto con la natura, l’Agriturismo offre la possibilità di soggiornare in ampie camere, il nome delle quali riporta alla mente le principali cultivar della zona. Arredate con stile sobrio ma ricercato offrono agli ospiti un alloggio confortevole dotato di bagno privato, tv, frigobar e climatizzazione. “Rilassati, assapora, vivi il Sannio”: è questo il motto di Villa Luisa, che si propone di far vivere ai propri ospiti un’esperienza unica all’insegna del mangiar bene, della convivialità e di quella tranquillità che solo la natura è in grado di trasmettere. Antonio Casazza, inoltre, si è reso promotore di un corso di formazione, “Elementi di cucina applicata”, riservato al personale delle aziende agrituristiche aderenti ad Agriturist presso il ristorante pluristellato Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui Due Golfi. Una full immersion di quattro giorni dove gli chef, compreso Antonio lo chef di Villa Luisa, hanno avuto il privilegio di sperimentare nuove ricette sotto la guida dello Chef Ernesto Iaccarino, rappresentante di una famiglia che, con la propria azienda agricola a Punta Campanella, ha sposato la stessa filosofia degli agriturismi: la cucina di qualità basata su un consumo consapevole degli alimenti, in completa armonia con la natura e nel rispetto della stagionalità dei prodotti. Agriturismo Villa Luisa Via Federico II, 28 – Calvi (Bn) – Cell. +39 340 2282483 – www.agriturismovillaluisa.com – agriturismovillaluisa@gmail.com – facebook/instagram: Agriturismo Villa Luisa Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Barbara Ciarcia Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Sant’Agata dei... Articolo Successivo Identità visiva?????...