Brigantaggio, l’altra storia del Cilento. Da Agropoli al Vallo di Diano, le cronache ignote di briganti e “drude” contro i Savoia Di Marcello Curzio Storia, Territorio cultura, storia, territorio, vocazione territoriale 2 maggio 2017 I nomi dei briganti e delle brigantesse che si opposero ai Savoia da Sala Consilina al Vallo di Diano, da Agropoli a Camerota ignoti alla grande storia. Da Giuseppe Tardio, l’avvocato brigante alle “drude” Maria Rosa Marinelli, Filomena Cianciarulo e Reginalda Rosa Cariello. Storie inedite appunto, Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ariano 1715: il testamento del Vescovo Di Fiorenzo Iannino Storia, Territorio cultura, Irpinia, storia, territorio, vocazione territoriale 2 maggio 2017 Monsignor Giacinto Della Calce, nato nel 1649 in una famiglia della piccola nobiltà salernitana e sacerdote dell’ordine teatino, fu vescovo di Ariano dal 3 giugno 1697 fino alla morte, avvenuta il 25 luglio 1715. Giunto sul tricolle, il vescovo si impegnò a fondo per la ricostruzione del seminario d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Il bicentenario di Francesco De Sanctis, il governatore di Avellino. Di Andrea Massaro Storia, Territorio Irpinia, storia, vocazione territoriale, xd magazine 20 aprile 2017 In esclusiva gli atti del plebiscito per l’annessione al Regno d’Italia A distanza di poco più di un mese dalla nomina del professore Francesco De Sanctis a Governatore di Avellino, nomina effettuata il 9 settembre 1860 dal generale Giuseppe Garibaldi, dittatore delle province meridional Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Cozzolino, l’ultimo brigante del Sud Di Marcello Curzio Storia, Territorio cultura, storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 24 febbraio 2017 Chi era Antonio Cozzolino ? E cosa ci faceva un ex scalpellino di Boscotrecase sui pendii del colle di Calatafimi, in Sicilia, mentre i “mille” di Garibaldi sciamavano praticamente indisturbati sull’isola? A queste e ad altre domande risponde il giornalista Gabriele Scarpa, inviato speciale nel temp Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Settant’anni fa in Irpinia: la Repubblica, i Partiti Di Fiorenzo Iannino Storia, Territorio cultura, storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 20 febbraio 2017 Il due giugno di settant’anni fa l’Italia divenne repubblica. Il referendum divise la nazione: il voto delle regioni meridionali, monarchiche se non sanfediste in molti ambienti (soprattutto urbani), rischiò di stroncare sul nascere la svolta necessaria per la rinascita nazionale. In tal Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Il Carnevale nel Regno delle Due Sicilie Di Andrea Massaro Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 13 febbraio 2017 Il martedì grasso conclude il festoso ciclo del Carnevale, avviato tra maschere, lazzi e suoni nel giorno di Sant’Antonio Abate. In questo giorno, dedicato anche ad una ricca e ipercalorica tavola sulla quale troneggia la lasagna accompagnata anche da “salsiccia, pepaine, chiacchere” e altri prodott Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Alfonso Cerulo, il brigante di Napoli Nord era originario di Marano Di Marcello Curzio Storia, Territorio Irpinia, storia, territorio, vocazione territoriale 8 dicembre 2016 Era il terrore dei miliziani sabaudi di stanza tra Napoli e Terra di Lavoro nei primi mesi dell’Italia unita. Si chiamava Alfonso Cerullo. Era il capo banda di un manipolo di uomini, circa una cinquantina ed in seguito un centinaio, ex soldati del disciolto esercito borbonico, che, non volendo Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
C’era una volta il Natale: la tradizione presepiale irpina Di Andrea Massaro Storia, Territorio Irpinia, storia, territorio, tradizioni, vocazione territoriale 1 dicembre 2016 Una delle devozioni religiose più belle e suggestive che si conserva in Irpinia è legata al senso religioso del Natale. Nelle mille chiese che punteggiano il territorio della provincia di Avellino, sin dai tempi remoti, i giorni che precedono la Natività sono dedicati all’allestimento dei presepi. I Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest