IL TOMBOLO DI SANTA PAOLINA Di Loredana Zarrella Storia, Territorio 9 novembre 2022 Un’arte antica che rivive grazie alla scuola della Pro loco È un’arte antica, che richiede concentrazione, grande abilità e sapienza tecnica. È l’arte del tombolo, praticata da secoli a Santa Paolina e Montefusco. Simbolo dell’identità culturale di questi territori, come tante, complesse tradizioni Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Adelia Bozza, maestra e sindaco di Tufo Di Barbara Ciarcia Storia, Territorio 17 febbraio 2022 È nata nel piccolo borgo di Sant’Arcangelo Trimonte, nel 1903. Quarantanove anni dopo è stata eletta sindaco di Tufo. Adelia Bozza, detta ‘la bersagliera’ per il piglio forte e determinato, maestra elementare e moglie del farmacista Giuseppe Colantuono, originario di Lioni, è stata la prima donna, n Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
MUSEO ORNITOLOGICO DI APICE Di Valerio Massimo Miletti Storia, Territorio 1 dicembre 2021 VERAMENTE PARTICOLARE ED UNICO NEL SUO GENERE È IL MUSEO ORNITOLOGICO DI APICE VECCHIO. SITUATO IN PIAZZA MUNICIPIO N.1 DEL CENTRO STORICO DI APICE, È STATO INAUGURATO NEL 2010. Nasce da una raccolta dell’avifauna italiana dell’ornitologo sannita, Antonio Porcelli. Considerevole il suo curri Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Calitri la Positano d’Irpinia Di Barbara Ciarcia Storia, Territorio 17 settembre 2021 Profilo da cartolina per la roccaforte della Valle dell’Ofanto CALITRI HA UN TOPONIMO DI ORIGINE INCERTA E UN PROFILO DA CARTOLINA. È ANNOVERATA TRA LE QUARANTASEI CITTÀ ITALIANE DELLA CERAMICA. SECONDO UNA PRIMA IPOTESI IL NOME DELLA POSITANO D’IRPINIA, COSÌ RIBATTEZZATA PERCHÉ SOMIGLIA MOLTO ALLA Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
VIOLENZA URBANA E DOMESTICA. Il primo percorso di prevenzione in Irpinia. Di Elisa Giammarino Storia, Territorio 30 luglio 2021 I LORO OCCHI SEGUONO CURIOSAMENTE TUTTE LE SPIEGAZIONI DI DANILO SALVATORI, RESPONSABILE TECNICO DELL’ACCADEMIA UDS KALI DI SALERNO. NON SI LASCIANO INTIMORIRE DA DISCUSSIONI ED ESERCITAZIONI, NEMMENO DALLE PIÙ BIZZARRE. Il percorso è iniziato con tutte le difficoltà legate al momento storic Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
IRPINI DELLA CAPITALE Di Elisa Giammarino Storia, Territorio 12 maggio 2021 Figli della lupa irpina Si è irpini anche quando si è a Timbuktu. Non c’è terra che regga il confronto, quando si ama la propria. Le radici rimangono ben salde alle origini, si rafforzano e si allungano con il tempo, mentre si cammina nel mondo in cerca di un lavoro, di una nuova identità, di un ris Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LE RAGAZZE DI CUPIDO Di Goffredo Locatelli Storia, Territorio 8 gennaio 2021 Ore 23,00 di venerdì. Avvio il computer, clicco su Facebook e mi trovo in faccia una ragazza in short che mi sorride. Oibò, e chi è? Si presenta come Cil Ruettz, e aggiunge al nome due cuoricini. Leggo il suo messaggio: “Ciao tesoro. Ti piace il sesso? Questo è il mio video privato dove potrai veder Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
A Natale puoi… Di Elisa Giammarino Storia, Territorio 29 dicembre 2020 Rieccoci. Rieccoci al punto in cui non saremmo mai voluti ritornare. È stato stravolto tutto nuovamente. Precipitosamente. Quella quasi normalità dell’estate si è dissolta in un niente. E quel Natale che avrebbe dovuto essere un giorno di festa, così atteso in questo assurdo 2020, – perché in Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LAVORARE AL NORD, VIVENDO AL SUD: SI PUÒ? Di Elisa Giammarino Storia, Territorio 3 novembre 2020 Domanda cruciale nei mesi che sono stati e per quelli che verranno. Un work in progress adrenalinico, che riaccende le speranze. Pare che qualcosa si stia muovendo, creando una sorta di controtendenza, come un orologio le cui lancette hanno iniziato a girare in senso antiorario. Dunque via gli sguar Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Conservatorio: lo storico organo “Tamburini” torna nell’auditorium del Cimarosa Di Redazione XD Magazine Storia, Territorio 26 giugno 2020 ULTIMATI I LAVORI DI RESTAURO ED AMPLIAMENTO È DOTATO DI 29 REGISTRI E 1.704 CANNE Sono stati ultimati i lavori di restauro ed ampliamento dell’organo “Tamburini”, di proprietà del Conservatorio “Domenico Cimarosa” presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro. Ci sono voluti circa due a Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest