Gaetano Di Vito, il collezionista del tempo perduto Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 8 maggio 2020 XD Fuoriclasse Ha iniziato per gioco, da ragazzo, a collezionare cocci vecchi abbandonati in giro per le masserie e le campagne di Bonito. Crescendo ha fatto di quella passione adolescenziale una professione. Ha messo insieme così tanti reperti e oggetti da allestire un museo in vico Masaniello in u Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
L’amuchina, le visiere e le valvole di Gerardo contro il Covid-19 Di Elisa Giammarino Persone, Territorio 7 maggio 2020 Da NaStartUp a Napoli alla produzione a Lacedonia di amuchina prima e, poi, di valvole e visiere con la stampante 3D, il passo è stato breve. Galeotti furono il Coronavirus e una insaziabile voglia di fare. A gennaio Gerardo Pignatiello, 24 anni, studente di Ingegneria elettronica alla Federico II, Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Carmine Santaniello, un direttore per amico Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 7 maggio 2020 XD Fuoriclasse Nato per dirigere. Dalle bande di paese alle orchestre blasonate, e adesso il Conservatorio. Prima quello prestigioso di Avellino adesso quello storico di Napoli. La musica, in casa Santaniello, è una questione genetica. Carmine ne ha fatto una missione. Direttore a 360° ha conquistat Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Giovanni Savignano, il radiologo delle anime Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 6 maggio 2020 XD Fuoriclasse Gesualdino purosangue. Ha studiato Medicina a Bologna. Radiologo in servizio all’AORN ‘San Pio’ di Benevento. Ha saputo conciliare cultura scientifica e cultura umanista. Scrittore e saggista prolifico. E’ appena uscito il suo ultimo libro, Coronavirus: tra sci Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Milena Pepe, la mamma manager Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 5 maggio 2020 XD Fuoriclasse Ha lasciato il Belgio, dov’è nata, per vivere in Irpinia. E a Luogosano, il borgo natale del papà, Angelo, noto ristoratore, ha investito il suo capitale culturale e imprenditoriale tirando su una delle migliori aziende vitivinicole della Campania. Ha coniugato abilmente lavoro Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Maria Felicia Salerno, la dirigente vicina alla gente Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 4 maggio 2020 XD Fuoriclasse Il lockdown ha potenziato l’informazione online. In queste settimane di quarantena abbiamo allora esplorato l’opportunità di mantenere un contatto costante con la platea di lettori attraverso l’ideazione di rubriche che parlassero direttamente alla gente con un tagli Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Sergio Leone, il cineasta degli ‘spaghetti western’ Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 2 maggio 2020 XD Ritratti in punta di penna Figlio di attori divenuti famosi col cinema muto. Originario di Torella dei Lombardi. Sergio Leone è universalmente riconosciuto come uno dei massimi cineasti del genere ‘spaghetti-western’. Ha diretto pochi film ma tutti di successo. La sua regia ha fatto s Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Franco Lauro, il giornalista gentiluomo Di admin Persone, Territorio 2 maggio 2020 XD Ritratti in punta di penna Voce e volto storico della Rai. Origini lauretane, era molto legato alla cittadina del Vallo. Franco Lauro è andato via troppo presto. Ha lasciato colleghi e amici senza fiato. Giornalista sportivo di razza, dal tratto elegante e dai toni sempre pacati. E’ scompar Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ettore Scola, il maestro del cinema italiano Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 30 aprile 2020 XD Ritratti in punta di penna Dal tetto della Campania alle vette del cinema mondiale. Ettore Scola, regista e sceneggiatore, da Trevico ha conquistato la fama firmando le più belle pellicole del cinema italiano. Da ‘Trevico-Torino, viaggio nel Fiat-Nam’ a ‘Una giornata particolare Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ciriaco Di Roma, il poliziotto martire per la libertà Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 30 aprile 2020 Aveva trent’anni l’agente della Polizia di Stato, Ciriaco Di Roma, di Taurasi, quando morì in un agguato terroristico, firmato dai NAR, ad Acilia, vicino Roma, la mattina del 21 ottobre 1981. Quel giorno toccò a lui fare da autista al capitano Francesco Straullu, vero bersaglio dell̵ Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest