IRPINI DELLA CAPITALE Di Elisa Giammarino Storia, Territorio 12 maggio 2021 Figli della lupa irpina Si è irpini anche quando si è a Timbuktu. Non c’è terra che regga il confronto, quando si ama la propria. Le radici rimangono ben salde alle origini, si rafforzano e si allungano con il tempo, mentre si cammina nel mondo in cerca di un lavoro, di una nuova identità, di un ris Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Roberta De Falco, Imprenditrice irpina dall’animo internazionale Di Veronica di Furia Persone, Territorio 5 maggio 2021 Il verde delle colline irpine, la sinuosità delle onde del mare, i viaggi con papà, i diari vivaci e colorati degli anni passati a Marsiglia. La vita di Roberta De Falco è ricca di aneddoti che ti consentono di viaggiare con la mente con una semplice chiacchierata. Imprenditrice da poco tornata in Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
AL CAMICERIA VESTE LA TUA PROFESSIONE CON UNICITÀ E CREATIVITÀ Di Veronica di Furia Persone, Territorio 18 marzo 2021 Il mondo del lavoro può contare su una firma tutta Made in Irpinia, capace di coniugare qualità e unicità. Parliamo di AL Camiceria di Annarita Melchionno a San Mango sul Calore. Assecondando la sua vocazione creativa, Annarita ha avviato la sua attività quindici anni fa e da allora non si è più fe Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ponte Appiano, il gigante millenario Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 17 marzo 2021 TRA PASSATO E FUTURO, MEMORIA E OBLIO. LA LUNGA STORIA DELLE ARCATE SUL CALORE. C’è un ponte sospeso tra passato remoto e futuro prossimo, tra memoria e oblio. Un mirabolante sortilegio di ingegneria romana lo tiene ancora in piedi, radicato nei fertili terreni della Valle del Calore. Sopravv Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LA DOGANA ARAGONESE Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 16 marzo 2021 L’edificio storico risalente al XV secolo La Dogana Aragonese di Flumeri, conosciuta anche come Palazzo della Bufata, si trova in località Doganelle. E’ un importante edificio storico e risale alla fine del XV secolo. La denominazione Bufata (o Bufeta) sembra derivi dal fiume Ufita, che scorre non Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
EMMEGI GAS MOCCIA Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 13 marzo 2021 Una famiglia, una garanzia. DA OLTRE MEZZO SECOLO È AZIENDA LEADER NELL’EROGAZIONE DI SERVIZI. L’album di famiglia è un caleidoscopio di ricordi color seppia e scatti ingialliti dal tempo. È la narrazione cartacea della storia di Gerardo Moccia, maestro di Pratola Serra, col guizzo e il fiuto impren Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Una stanza tutta per sé Di Elisa Giammarino Persone, Territorio 12 marzo 2021 L’Aula protetta del Comando Provinciale dei Carabinieri contro la violenza di genere. Si chiama “Luna Smeraldo” ed è stata presentata il 14 gennaio 2021 a Lacedonia. Nata dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “La Città della Luna”, il Comune di Lacedonia e il Consorzio dei Servizi Sociali Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Guardia Lombardi, il paese che sa di zolfo e Carmasciano Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 12 gennaio 2021 Guardia Lombardi è nata in epoca longobarda come vedetta del Ducato di Benevento. Una cittadella di frontiera, un avamposto di difesa contro le invasioni. Ma c’è chi sostiene che il borgo abbia origini più antiche risalenti ai Romani che qui avevano creato un pit-stop prima di scollinare verso le Pu Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Le origini longobarde di Grottaminarda Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 11 gennaio 2021 Risale alla fine dell’VIII secolo, ai tempi di Arechi II principe longobardo di Benevento, l’origine di Grottaminarda, l’antica Cripta, composta inizialmente dalla grotta di Sant’Angelo, dal rione Fratta e dal castello. In quel tempo, infatti, i signori longobardi cercavano di popolare la valle dell Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LE RAGAZZE DI CUPIDO Di Goffredo Locatelli Storia, Territorio 8 gennaio 2021 Ore 23,00 di venerdì. Avvio il computer, clicco su Facebook e mi trovo in faccia una ragazza in short che mi sorride. Oibò, e chi è? Si presenta come Cil Ruettz, e aggiunge al nome due cuoricini. Leggo il suo messaggio: “Ciao tesoro. Ti piace il sesso? Questo è il mio video privato dove potrai veder Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest