GRUPPO NORTON Soluzioni innovative e di qualità per serrande Di Veronica di Furia Persone, Territorio 8 settembre 2021 Raccontare storie, veicolare messaggi positivi, trasmettere emozioni. È questa, da sempre, la mission di XD Magazine. E quando si condividono tali visioni, la voglia di raccontare si estende, si amplifica, raggiunge nuove mete. È ciò che è successo dopo l’incontro con Salvatore e Federica Calamonaci Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ferdinando De Falco, il visionario Di Redazione XD Magazine Persone, Territorio 31 agosto 2021 SPIRITO INTRAPRENDENTE E SICURO, ANIMO DEDITO E APPASSIONATO. SONO QUESTE, SENZA DUBBIO, LE CARATTERISTICHE CHE FANNO DI FERDINANDO DE FALCO UN OTTIMO IMPRENDITORE E UN GRANDE UOMO. Fondatore della FDF Nautica, Ferdinando De Falco si è sempre distinto per il suo piglio imprenditoriale. Lo dimostra Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LA MORGIA SANT’ANGELO Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 9 agosto 2021 In territorio di Cerreto Sannita (BN) – tra le località Cese e Cerro – vi è un curioso ed interessante macigno di pietra, chiamato Morgia Sant’Angelo o anche “la leonessa”. Ciò è dovuto alla sua particolare forma zoomorfa che richiama alla mente immediatamente questo fiero animale. Si trova in Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
IL PONTE DI ANNIBALE Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 6 agosto 2021 IL PONTE PASSATO ALLA STORIA CON QUESTO NOME SI TROVA IN TERRITORIO DI CERRETO SANNITA, IN PROVINCIA DI BENEVENTO, RISALE ALL’EPOCA ROMANA (III – II SECOLO A.C.) E SOVRASTA IL FIUME TITERNO. Secondo la leggenda vi sarebbe passato nei pressi il famoso condottiero cartaginese Annibale, con i suo Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
CERRETO SANNITA. Nel 1688 fu rasa al suolo da un sisma. È famosa per le chiese e la ceramica. Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 4 agosto 2021 INTORNO ALLE ORE 18:30 DEL 5 GIUGNO 1688 UN TERRIBILE TERREMOTO, CLASSIFICATO FRA IL X E L’XI GRADO DELLA SCALA MERCALLI, RASE AL SUOLO CERRETO E LA MAGGIOR PARTE DEI PAESI DEL SANNIO. Le case caddero una sull’altra e la distruzione fu totale. I superstiti si riversarono nelle campagne circostanti Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
PASQUALE IANNUZZO. Un giovane di Fontanarosa dai rifiuti ricava delle opere d’arte sacra. Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 2 agosto 2021 Nel paese della paglia, della pietra e del presepe rubato Pasquale Iannuzzo ha trovato una nuova dimensione, e soprattutto si è inventato un’arte che gli consente di sbarcare il lunario e assecondare i desideri dei collezionisti del genere, spesso assai esigenti. Dagli scarti tira fuori capolavori e Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
VIOLENZA URBANA E DOMESTICA. Il primo percorso di prevenzione in Irpinia. Di Elisa Giammarino Storia, Territorio 30 luglio 2021 I LORO OCCHI SEGUONO CURIOSAMENTE TUTTE LE SPIEGAZIONI DI DANILO SALVATORI, RESPONSABILE TECNICO DELL’ACCADEMIA UDS KALI DI SALERNO. NON SI LASCIANO INTIMORIRE DA DISCUSSIONI ED ESERCITAZIONI, NEMMENO DALLE PIÙ BIZZARRE. Il percorso è iniziato con tutte le difficoltà legate al momento storic Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
La Cheese Experience di D&D: dal latte al prodotto finito e degustato di Di Cecca Di Elisa Giammarino Persone, Territorio 23 giugno 2021 Apriamo la settimana con il racconto di un press tour emozionante, che ci ha visti coinvolti alla scoperta della galassia lattiero-casearia della famiglia Di Cecca, una delle più suggestive realtà irpine. Siamo a Calitri, in un lembo dell’Irpinia d’Oriente, che in questo mese si colora di oro. Nonos Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Pietradefusi, un miracolo di prelibatezze Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 7 giugno 2021 ALL’OMBRA DELLA TORRE ARAGONESE IL RICHIAMO DELLA QUALITÀ. LA VIA DEL SALE E DELLO ZUCCHERO INTERSECAVA GLI ANTICHI TRACCIATI DELLA VALLE DEL CALORE. Pietradefusi, sin da epoche remote, è stato snodo strategico e piattaforma logistica di qualità. Ancora oggi mantiene fede a quella millenaria Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Giambattista Assanti, giovane per sempre. L’ultima fermata sarà il paradiso. Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 29 maggio 2021 Vogliamo immaginare che l’ultima fermata di Giambattista Assanti, cineasta di Mirabella Eclano, sia il paradiso. Con la sua prima vera opera cinematografica, ‘L’ultima fermata’ appunto, e grazie a un cast d’eccezione, ha fatto incetta di premi, e ha fatto soprattutto co Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest