Agromafie, i raccolti in mano ai clan Di Antonio Mango Luoghi, Territorio Irpinia, luoghi, territorio 27 giugno 2017 Vale circa 22 miliardi di euro il giro d’affari delle agromafie in Italia. Lo dice il 5° rapporto 2017 Eurispes, Coldiretti, Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agro-alimentare. La Cia rincara la dose, denunciando circa 50 miliardi di euro sull’altare di ogni tipo di illecito Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Allan Hobson: il prof emerito di Psichiatria ad Harvard innamorato del Sud Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio Allan Hobson, interviste, persone, xd magazine 23 giugno 2017 Allan Hobson è un assertore del binomio: ‘free brain- free soul’ (cervello libero- spirito libero). Ottantatrè anni, tre matrimoni alle spalle, otto figli e venti libri all’attivo dichiara di essere innamorato del Sud, e in modo particolare dell’Irpinia. “È una terra da sogno Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Maurizio De Giovanni: “Napoli è la mia città, non potrei vivere o scrivere una sola parola altrove” Di Roberta Brogna Persone, Territorio interviste, persone, vocazione territoriale, xd magazine 20 giugno 2017 “Napoli è una città imperfetta, con tanti difetti, ma allo stesso tempo molto creativa. È una città che non ha uguali nel mondo, ha una sua precisa identità e per uno scrittore diventa necessaria”. Parola di Maurizio De Giovanni, al Teatro De Simone di Benevento per la rassegna “Parole e musica”, or Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Castello di Gesualdo: al via la mostra “Carlo Gesualdo. Gli strumenti musicali” Di Loredana Zarrella Persone, Territorio Carlo Gesualdo, cultura, eventi, Irpinia, mostre, vocazione territoriale 14 giugno 2017 Il 24 giugno, presso le sale del Castello di Gesualdo, alla presenza del Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali Antimo Cesaro, sarà inaugurata la mostra “Carlo Gesualdo. Gli strumenti musicali”, a cura di Luigi Sisto. Si tratta della prima ricostruzione in assoluto degli strumenti musicali appar Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Il Museo Irpino del Risorgimento e l’ex Carcere Borbonico Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio arte, cultura, Irpinia, musei, vocazione territoriale 3 maggio 2017 Il Museo Irpino del Risorgimento sorse intorno agli anni ’70 del Novecento, ad Avellino, ma fu dismesso dopo circa un ventennio. Per fortuna fu nuovamente allestito nel 2011, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, trovando permanente e degna collocazione all’interno dei locali dell’ Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Morra, un castello da favola Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio arte, castelli, cultura, Irpinia, storia, vocazione territoriale 3 maggio 2017 Visito il castello di Morra De Sanctis in un pomeriggio estremamente ventoso, guidato da Francesco Pennella, della locale Pro Loco, che con la sua competenza e cortesia mi accompagna in tutte le fasi dell’escursione. La posizione è dominante, come è giusto che sia, ed il panorama che si gode dal pia Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Le terre di Valter: la sfida di una piccola grande cantina Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio cantine, Irpinia, luoghi, territorio, vocazione territoriale 3 maggio 2017 Terre di Valter è una piccola Cantina che deve il suo nome al compianto Valter Landi, scomparso prematuramente nel 2003. Valter, appassionato di vini, aveva iniziato a programmare questa attività, creandone tutti i presupposti ed acquistando dei terreni nel Comune di Torre Le Nocelle, purtroppo senz Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Aldo Cazzullo: “Gli uomini hanno avuto sempre molta paura della libertà delle donne” Di Roberta Brogna Persone, Territorio interviste, Irpinia, personaggi, vocazione territoriale 3 maggio 2017 “La donna ha sempre avuto qualcosa in più, ora però ne è consapevole”. Si può sintetizzare con queste parole il pensiero di Aldo Cazzullo, giornalista, scrittore, inviato, editorialista de Il Corriere della Sera, per il quale ha seguito i principali avvenimenti italiani ed internazionali. Se ne è pa Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Brigantaggio, l’altra storia del Cilento. Da Agropoli al Vallo di Diano, le cronache ignote di briganti e “drude” contro i Savoia Di Marcello Curzio Storia, Territorio cultura, storia, territorio, vocazione territoriale 2 maggio 2017 I nomi dei briganti e delle brigantesse che si opposero ai Savoia da Sala Consilina al Vallo di Diano, da Agropoli a Camerota ignoti alla grande storia. Da Giuseppe Tardio, l’avvocato brigante alle “drude” Maria Rosa Marinelli, Filomena Cianciarulo e Reginalda Rosa Cariello. Storie inedite appunto, Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ariano 1715: il testamento del Vescovo Di Fiorenzo Iannino Storia, Territorio cultura, Irpinia, storia, territorio, vocazione territoriale 2 maggio 2017 Monsignor Giacinto Della Calce, nato nel 1649 in una famiglia della piccola nobiltà salernitana e sacerdote dell’ordine teatino, fu vescovo di Ariano dal 3 giugno 1697 fino alla morte, avvenuta il 25 luglio 1715. Giunto sul tricolle, il vescovo si impegnò a fondo per la ricostruzione del seminario d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest