Avella, la città degli Osci. Il castello e le origini preromane del centro della bassa Irpinia. Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 7 agosto 2020 Le origini della città di Avella risalgono ad epoca molto remota, certamente precedenti alla fondazione di Roma. Il suo territorio era molto più esteso di adesso ed andava dal Partenio alla fertile Piana di Palma Campania. Era abitata dagli Osci che parlavano un dialetto che era un misto tra il grec Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
CAIRANO UN BORGO SMART Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 3 agosto 2020 Cairano dal greco ‘kairos’, ossia momento giusto o supremo, svetta su uno spuntone calcareo come un arcipelago in mezzo all’oasi WWF di Conza della Campania. Posta ai confini d’Irpinia il borgo vanta un singolare primato: è il più piccolo Comune della provincia. Ma anche quello che ha una popolazion Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
AQUILONIA Paese dell’Alta Irpinia, dalle tante bellezze, dove il fiume Ofanto segna il confine tra Campania, Basilicata e Puglia e dove si possono ammirare incantevoli panorami sul tavoliere delle Puglie. Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 11 giugno 2020 Aquilonia ha origini antichissime e fu abitata fin dai tempi dei Sanniti, come attestano i numerosi ritrovamenti archeologici. Rimase coinvolta nelle guerre contro Roma che, durante la seconda guerra sannitica (326 a.C. – 304 a.C.), sferrò diversi attacchi in queste zone. Molti ritengono anche che l Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Cassano Irpino, il ritorno dei lupi Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 16 aprile 2020 Un fotografo immortala l’esemplare avvistato attorno al borgo altirpino Il lupo si è svegliato dal letargo, ed è ritornato a vagare per la boscaglia attorno al borgo altirpino di Cassano, come ha documentato con questi scatti Gionathan Cantello. Qui dove è stato avvistato, e immortalato, già d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
BONITO IL BORGO DEI MURALES Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio Irpinia, itinerari, luoghi, persone, storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 6 aprile 2020 UN MUSEO A CIELO APERTO IN OMAGGIO A FERRAGAMO San Bonito, l’antico patrono arrivato sulle dolci colline irpine che degradano verso il Sannio, è arrivato qui da una remota località francese e ha dato il nome al borgo. Almeno così racconta la leggenda sulle origini di Bonito. La chiesa cristiana lo r Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Obelischi di paglia, si avvicina il riconoscimento Unesco Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio luoghi, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 25 luglio 2018 La soddisfazione dei sindaci dei quattro borghi irpini (Fontanarosa, Flumeri, Mirabella Eclano e Villanova del Battista), e di quelli sanniti (Foglianise e San Marco dei Cavoti), dove resiste la tradizione degli obelischi di paglia tirati su in onore di santi patroni e madonne va di pari passo all Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Palazzo Grella, un gioiello d’arte nel cuore di Sturno Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio palazzo baronale grella, vocazione territoriale, xd magazine 8 maggio 2018 La storia del Palazzo baronale di Sturno è strettamente legata alla storia dei Grella che ne è stata proprietaria da sempre. Un esponente di questa famiglia arrivò nel Casale di Sturno presumibilmente a metà del XVII secolo da Sessa Aurunca, come amministratore dei feudatari del momento, i principi Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Feudo Apiano, la sfida moderna di Angelo Silano Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio cantine, Feudo Apiano, vino, vocazione territoriale, xd magazine 15 dicembre 2017 Feudo Apiano è un’azienda che affonda le sue origini negli anni ’80, quando i nonni degli attuali proprietari iniziarono a coltivare dei terreni di proprietà a Lapio. Poi i coniugi Colella-Silano dettero vita nel 1996 ad una vera e propria azienda agricola, iniziando ad effettuare una coltivazione p Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Museo del Sannio, dove la storia è di casa Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 10 dicembre 2017 Il Museo del Sannio fu istituito nel 1893 dal Consiglio Provinciale di Benevento, ed inizialmente sistemato nella Rocca dei Rettori da Almerico Meomartini, famoso architetto, archeologo e studioso coltissimo. Con il sorgere della necessità di avere più spazio a disposizione, l’Ente acquistò nel 1928 Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Lapio, il buen retiro dei Filangieri Di admin Luoghi, Territorio luoghi, palazzo filangieri, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 7 dicembre 2017 Questa volta ci occuperemo di un palazzo e non di un castello vero e proprio, anche se la questione resta controversa. Nel senso che ci sono alcuni studiosi che sostengono che il Palazzo Filangieri di Lapio sorga sui resti di un antico castello e ne sia la sua evoluzione, mentre altri sostengono che Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest