Pietradefusi, un miracolo di prelibatezze Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 7 giugno 2021 ALL’OMBRA DELLA TORRE ARAGONESE IL RICHIAMO DELLA QUALITÀ. LA VIA DEL SALE E DELLO ZUCCHERO INTERSECAVA GLI ANTICHI TRACCIATI DELLA VALLE DEL CALORE. Pietradefusi, sin da epoche remote, è stato snodo strategico e piattaforma logistica di qualità. Ancora oggi mantiene fede a quella millenaria Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LA TORRE NORMANNA DI CASALBORE Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 26 maggio 2021 La Torre di Casalbore risale alla seconda metà del XII secolo e pertanto può definirsi normanna, anche perché una lapide ne ricorda la presenza già nel 1216. Di forma quadrangolare, con base a scarpa, nacque come avamposto a difesa della Valle del Miscano. Il nome del paese sembra provenga da Casal Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ponte Appiano, il gigante millenario Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 17 marzo 2021 TRA PASSATO E FUTURO, MEMORIA E OBLIO. LA LUNGA STORIA DELLE ARCATE SUL CALORE. C’è un ponte sospeso tra passato remoto e futuro prossimo, tra memoria e oblio. Un mirabolante sortilegio di ingegneria romana lo tiene ancora in piedi, radicato nei fertili terreni della Valle del Calore. Sopravv Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LA DOGANA ARAGONESE Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 16 marzo 2021 L’edificio storico risalente al XV secolo La Dogana Aragonese di Flumeri, conosciuta anche come Palazzo della Bufata, si trova in località Doganelle. E’ un importante edificio storico e risale alla fine del XV secolo. La denominazione Bufata (o Bufeta) sembra derivi dal fiume Ufita, che scorre non Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Guardia Lombardi, il paese che sa di zolfo e Carmasciano Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 12 gennaio 2021 Guardia Lombardi è nata in epoca longobarda come vedetta del Ducato di Benevento. Una cittadella di frontiera, un avamposto di difesa contro le invasioni. Ma c’è chi sostiene che il borgo abbia origini più antiche risalenti ai Romani che qui avevano creato un pit-stop prima di scollinare verso le Pu Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Le origini longobarde di Grottaminarda Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 11 gennaio 2021 Risale alla fine dell’VIII secolo, ai tempi di Arechi II principe longobardo di Benevento, l’origine di Grottaminarda, l’antica Cripta, composta inizialmente dalla grotta di Sant’Angelo, dal rione Fratta e dal castello. In quel tempo, infatti, i signori longobardi cercavano di popolare la valle dell Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Montefusco, alla scoperta di Chiese e Palazzi del Borgo Angioino Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 23 novembre 2020 Per più di cinque secoli capoluogo del Principato Ultra, Montefusco è un paese dalle antiche origini e dalla posizione dominante. Sembra che le prime fortificazioni si possano far risalire al IX secolo, in periodo longobardo, magari su di un castrum precedente. Le lotte tra Longobardi, Bizantini e S Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Tufo, la capitale del “Grecoshire” Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 13 novembre 2020 Tufo, capitale del ‘Grecoshire’, è l’epicentro di una inversione di tendenza. Ha poco meno di novecento abitanti e non ha più la scuola primaria. C’è quella dell’infanzia però e da qualche tempo sono venuti al mondo altri quattro bambini. In dono hanno ricevuto dal sindaco, Nunzio Donnarumma, al sec Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Senerchia, un gioiello tra Irpinia e Lucania. Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 9 ottobre 2020 Il borgo affaccia sullo spettacolo dei Monti Picentini Senerchia è un piccolo paese irpino di circa 800 abitanti, situato nella Valle del Sele. Dai suoi 600 metri di altitudine, è possibile ammirare il Terminio, il Cervialto, i Monti Picentini, la Valle del Sele e la vicina provincia di Potenza. Il Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Trevico: tra cinema e paesologia Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 6 ottobre 2020 Ettore Scola, il suo più illustre cittadino, l’ha celebrata, e resa nota al grande pubblico, con la pellicola ‘Trevico-Torino, viaggio nel Fiat-Nam’. Da Trevico si parte. A Trevico però si ritorna. Dal tetto della Campania (è il Comune più alto della regione, 1.094 mslm) il Sud ha diverse prospettiv Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest