TUFO CAPITALE DEL ‘GRECOSHIRE’ Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 18 novembre 2022 Il turismo fatica a decollare Qui la vita è slow Negli ultimi anni sono nati una decina di pargoli: un evento unico per la comunità sempre più anziana. Il primo sindaco donna della Campania, negli anni Cinquanta, ha amministrato Tufo. Adelia Bozza, idee progressiste, maestra elementare e mogl Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Castel Baronia, la terra del ‘ciaschino’ Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 10 febbraio 2022 “Ciaschì aliv ‘cu la srp’ndina ca lu ciafr’drezz”, (ragazzo, silenzio con la lingua che la gente ci capisce). “Ciaschì lu frezz è niff”, (ragazzo, il vino è ottimo). Senza traduzione, a prima vista, sarebbe stato praticamente impossibile comprendere il senso della frase in ciaschino, la lingua dei b Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
CHIUSANO DI SAN DOMENICO Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 27 novembre 2021 Alle falde del monte Tuoro è noto per la caccia all’orso. IN UNA VALLE VERDEGGIANTE ALLE FALDE OCCIDENTALI DELL’IMPONENTE MONTE TUORO (1.422 METRI), LE CUI ACQUE SI RIUNISCONO NEL TORRENTE VALLONE GRANDE CHE CONFLUISCE POI NEL FIUME SABATO, CHIUSANO DI SAN DOMENICO, PROSSIMA ALLA CONCA AVELLINESE, È Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Green Resort De Marco un viaggio emozionale nel vino Di Elisa Giammarino Luoghi, Territorio 9 novembre 2021 Un nuovo modo di fare cultura enogastronomica nasce a Chiusano San Domenico con l’apertura nel 2019 del Green Resort De Marco. Due anni di interruzioni e chiusure causate dal Coronavirus non hanno scoraggiato la famiglia De Marco, pronta a ripartire con una struttura alberghiera e ristorativa nuova Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LA MORGIA SANT’ANGELO Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 9 agosto 2021 In territorio di Cerreto Sannita (BN) – tra le località Cese e Cerro – vi è un curioso ed interessante macigno di pietra, chiamato Morgia Sant’Angelo o anche “la leonessa”. Ciò è dovuto alla sua particolare forma zoomorfa che richiama alla mente immediatamente questo fiero animale. Si trova in Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
IL PONTE DI ANNIBALE Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 6 agosto 2021 IL PONTE PASSATO ALLA STORIA CON QUESTO NOME SI TROVA IN TERRITORIO DI CERRETO SANNITA, IN PROVINCIA DI BENEVENTO, RISALE ALL’EPOCA ROMANA (III – II SECOLO A.C.) E SOVRASTA IL FIUME TITERNO. Secondo la leggenda vi sarebbe passato nei pressi il famoso condottiero cartaginese Annibale, con i suo Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
CERRETO SANNITA. Nel 1688 fu rasa al suolo da un sisma. È famosa per le chiese e la ceramica. Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 4 agosto 2021 INTORNO ALLE ORE 18:30 DEL 5 GIUGNO 1688 UN TERRIBILE TERREMOTO, CLASSIFICATO FRA IL X E L’XI GRADO DELLA SCALA MERCALLI, RASE AL SUOLO CERRETO E LA MAGGIOR PARTE DEI PAESI DEL SANNIO. Le case caddero una sull’altra e la distruzione fu totale. I superstiti si riversarono nelle campagne circostanti Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Pietradefusi, un miracolo di prelibatezze Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 7 giugno 2021 ALL’OMBRA DELLA TORRE ARAGONESE IL RICHIAMO DELLA QUALITÀ. LA VIA DEL SALE E DELLO ZUCCHERO INTERSECAVA GLI ANTICHI TRACCIATI DELLA VALLE DEL CALORE. Pietradefusi, sin da epoche remote, è stato snodo strategico e piattaforma logistica di qualità. Ancora oggi mantiene fede a quella millenaria Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LA TORRE NORMANNA DI CASALBORE Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 26 maggio 2021 La Torre di Casalbore risale alla seconda metà del XII secolo e pertanto può definirsi normanna, anche perché una lapide ne ricorda la presenza già nel 1216. Di forma quadrangolare, con base a scarpa, nacque come avamposto a difesa della Valle del Miscano. Il nome del paese sembra provenga da Casal Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ponte Appiano, il gigante millenario Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 17 marzo 2021 TRA PASSATO E FUTURO, MEMORIA E OBLIO. LA LUNGA STORIA DELLE ARCATE SUL CALORE. C’è un ponte sospeso tra passato remoto e futuro prossimo, tra memoria e oblio. Un mirabolante sortilegio di ingegneria romana lo tiene ancora in piedi, radicato nei fertili terreni della Valle del Calore. Sopravv Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest