L’irpinia Di Giambattista Basile ne “Lo Cunto De Li Cunti” Di Andrea Massaro Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 29 gennaio 2018 Uno dei libri più interessanti per conoscere il mondo delle fiabe rimane sicuramente il capolavoro prodotto dal letterato Giambattista Basile (Giugliano (NA), 1566 – 1632). Come è noto, il libro è conosciuto anche col titolo de “Il Pentamerone” e si compone di cinquanta racconti narrati da dieci don Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Casalduni a ferro e fuoco Di Marcello Curzio Storia, Territorio Irpinia, storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 5 dicembre 2017 Il 25 aprile del 1861, Carlo Melegari, bersagliere di Sua Maestà Vittorio Emanuele II, fu promosso Maggiore e prese il comando del 18° battaglione di stanza a Borgo San Donnino. Dopo due mesi di dure esercitazioni in montagna, il neo promosso maggiore ebbe ordine dal Comando della Divisione di Piace Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
De Blasi racconta “Eduardo”. Il critico irpino svela un inedito tratto del maestro teatrale Di Fiorenzo Iannino Persone, Territorio eduardo de filippo, persone, storia, xd magazine 1 dicembre 2017 Nel volume “Eduardo” (Salerno editrice), il professore Nicola De Blasi sgombra subito il campo da alcuni ricorrenti equivoci: “De Filippo non è stato ‘solo’ un grande attore ma è stato un grande autore teatrale […] le sue opere non sono manifestazione di un folclore cittadino, né si riferiscono solo Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
John Michele Aufiero, l’inventore del clacson originario di Sturno e cittadino onorario di Avellino Di Andrea Massaro Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 16 novembre 2017 Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento non sono stati pochi gli irpini che hanno solcato l’Atlantico per approdare nel Nuovo Mondo. Tra i tanti figura un personaggio che lascerà, nel suo paese di nascita, Sturno, e nella sua provincia, Avellino, un ricordo indelebile. Figlio di Rocco e Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Mancini, ad Harward è custodita una sua relazione Di Andrea Massaro Storia, Territorio Pasquale Stanislao Mancini, storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 11 settembre 2017 Nella ricorrenza delle celebrazioni del bicentenario della nascita del grande irpino Pasquale Stanislao Mancini, oltre a ricordare i suoi meriti politici e culturali vogliamo soffermarci sulla sua attività di autore di ponderosi trattati. Un evento tutto particolare all’Irpinia fu il sodalizio dell’ Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
De Sanctis, quel Viaggio che ha fatto l’Italia Di Paolo Speranza Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 6 luglio 2017 Se Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele e Cavour, ognuno per la sua parte e spesso in contrasto tra loro, hanno fatto l’Italia, nessuno forse più di Francesco De Sanctis – col suo versatile impegno di patriota, ministro, educatore, giornalista, critico letterario, scrittore – ha c Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Brigantesse per amore Di Marcello Curzio Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 5 luglio 2017 La storia d’Italia è davvero ricca di figure femminili, che si sono date al brigantaggio lottando senza timore, vivendo lunghi periodi di latitanza e mettendo in pericolo le loro vite pur di raggiungere i loro obiettivi di libertà ed indipendenza. Erano donne che miravano ad assicurarsi l̵ Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
San Barbato, una fortezza sulla valle del Sabato Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio castelli, Irpinia, luoghi, storia, territorio 3 luglio 2017 Il castello di Manocalzati si trova nella frazione di San Barbato che sembra sia stato un nucleo abitato in età longobarda. La fortificazione, infatti, sorse nel periodo della Divisio Ducatus dell’849 e serviva per controllare la Valle del Sabato. Insieme alla fortezza di Montefredane, che la fronte Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Palazzo Madama 1949: la polemica di Franza Di Fiorenzo Iannino Storia, Territorio cultura, Irpinia, storia 29 giugno 2017 Il 18 aprile 1948, in provincia di Avellino il Movimento Sociale Italiano (alla prima prova elettorale) alla camera ottenne 6509 voti, pari al 2,7% (poco più della media nazionale). Al senato, il partito conquistò l’elezione del sindaco di Ariano Enea Franza: presentatosi con il simbolo dell’orologi Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Avellino al tempo del pittore Giovanni Battista Di Andrea Massaro Storia, Territorio Avellino, Irpinia, storia 28 giugno 2017 In un celebre quadro, ove è riprodotta la stupenda facciata secentesca della storica Dogana di Avellino, rivive la passione del pittore Giovanni Battista per Avellino, sua città natale. All’indomani della morte di Gioacchino Murat e al successivo Congresso di Vienna del 1815, Ferdinando I Borb Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest