Gli Irpini in Russia al seguito di Napoleone Di Andrea Massaro Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 6 febbraio 2019 La scorsa stagione sulla rete di Canale 5 si sono viste varie puntate della fiction relativa al colossal storico “Guerra e Pace”, tratto dal celeberrimo capolavoro della letteratura mondiale dovuto alla penna e all’ingegno non comune di Leone Tolstoj. La fiction ha offerto l’opportunità per riportar Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
La banda dei briganti Manfra & Palumbo era il terrore d’Irpinia Di Adamo Candelmo Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 20 settembre 2018 Da un opuscolo di Gabriele Criscuolo, stampato nel 1940 dalla Salentina di Lecce abbiamo attinto notizie su due briganti operanti in Avellino, Pietro Manfra e Antonio Palumbo. Raccontiamo le loro malefatte perché in Avellino pochi sanno dei due briganti che, dopo l’Unità d’Italia, imperversarono in Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Cent’anni fa la disfatta di Caporetto. Armando Diaz, il napoletano che sconfisse l’Impero Austro-Ungarico Di Franco Buononato Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 18 settembre 2018 “Conto sulla fede e sull’abnegazione di tutti”, disse la sera dell’8 novembre del 1917, quando assunse la carica di Capo di Stato Maggiore di quello che rimaneva dell’esercito italiano dopo la disfatta di Caporetto. E lui, Armando Vittorio Antonio Giovanni Nicola Diaz, napoletano, non immaginava nep Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Brigantaggio nel Regno delle Due Sicilie: la strage di Castellammare del Golfo del 2 gennaio 1862 Di Marcello Curzio Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 4 maggio 2018 Angela Romano è diventata uno degli emblemi del brigantaggio nell’ex regno delle Due Sicilie. Aveva solo nove anni quando i bersaglieri dei Savoia non esitarono ad ucciderla. E non ha alcuna importanza se sia stata vittima incolpevole ed inconsapevole di una vera e propria rappresaglia, ovvero Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Montecalvo 1954: la vana richiesta di passare al Sannio Di Fiorenzo Iannino Eventi storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 28 aprile 2018 Il 25 agosto 1945 il sindaco Pietro Cristino (nominato dal CLN) chiese il passaggio di Montecalvo Irpino alla provincia di Benevento. Non era una novità: un’analoga istanza era stata già inutilmente formulata nel 1923. L’allora commissario prefettizio dell’amministrazione provinciale di Avellino, il Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Industria e lavoro al tempo dei Re Borbone Di Marcello Curzio Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 27 aprile 2018 Nel 1860, il Regno delle Due Sicilie, solo nella parte continentale, esclusa la Sicilia, contava su circa 5000 industrie con circa 195.000 addetti. Questa fotografia dello sviluppo industriale delle Due Sicilie è contenuta nel saggio di Angelo Mangone, “L’industria del Regno di Napoli 1859-1860”, un Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Il bancolotto ad Avellino: le origini del gioco in Irpinia Di Andrea Massaro Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 20 aprile 2018 Il giuoco del lotto, apparso nel XVI secolo a Genova, ben presto si diffuse nelle altre città. A Napoli vi giunse nel 1682 diffondesi ben presto in tutto l’esteso regno. In Avellino l’uso e la passione per la “Bonaficiata”, così chiamato dal popolo il Lotto, è testimoniato in un documento segnalato Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
“Gli occhi belli delle irresistibili arianesi”. L’omaggio degli scrittori alle donne di Ariano Di Paolo Speranza Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 19 febbraio 2018 Qual era (ed è) il segreto della straordinaria, florida bellezza delle donne di Ariano? L’aria salubre di montagna, certo, il “purissimo aere”, come lo definirono ai primi dell’800 i geografi Bianchi e Cuciniello. Ma ciò non basta a spiegare un fenomeno rilevato senza distinzioni da tutti i viaggiat Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Bozzelli e Negri, gli eroi borbonici della battaglia del Garigliano Di Marcello Curzio Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 14 febbraio 2018 Da sempre, il ponte del Garigliano è uno dei simboli del Regno delle Due Sicilie. Qui si è combattuta La battaglia del 29 ottobre 1860 che fu una tappa importante dello scontro tra l’esercito piemontese e quello borbonico. Avvenne pochi giorni dopo il plebiscito conseguente alla spedizione dei Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Lapio: storie di vino Di Fiorenzo Iannino Storia, Territorio storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 10 febbraio 2018 Lapio, il paese dei Filangieri, tende sempre più ad esprimersi attraverso la produzione vitivinicola. Del resto, il suo Fiano vanta radici remote nel tempo. Senza voler scomodare storie (o leggende) relative al periodo greco-romano, di sicuro la sua produzione è testimoniata sin dal medioevo, allorc Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest