BONITO IL BORGO DEI MURALES Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio Irpinia, itinerari, luoghi, persone, storia, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 6 aprile 2020 UN MUSEO A CIELO APERTO IN OMAGGIO A FERRAGAMO San Bonito, l’antico patrono arrivato sulle dolci colline irpine che degradano verso il Sannio, è arrivato qui da una remota località francese e ha dato il nome al borgo. Almeno così racconta la leggenda sulle origini di Bonito. La chiesa cristiana lo r Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
MARIANNA VENUTI La signora che tutela i vini d’Irpinia. Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio cantine, Irpinia, itinerari, luoghi, persone, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 6 marzo 2020 L’imprenditrice di Luogosano è ambasciatrice della filiera. Il vino irpino si declina al femminile. E’ infatti sempre più rosa la filiera dei bianchi e rubini blasonati prodotti in terra d’Irpinia. Marianna Venuti, giovane e dinamica imprenditrice alla guida di una piccola eppure molto affermata can Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Gravina in Puglia, gioiello incastonato nell’Altopiano della Murgia Di Veronica di Furia Ad un'ora da qui, Lifestyle ad un'ora da qui, itinerari, lifestyle, xd magazine 30 giugno 2017 Foto di Alessandra Valentino Un gioiello affacciato sull’orlo di un burrone in un’area segnata dalla presenza di puli, gravine e grotte. Il fascino di Gravina in Puglia è racchiuso qui, in parte. Sì, perché visitare Gravina significa scoprire un mondo fatto anche di storia, antiche tradizioni, arte, Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Reggia di Caserta: ciak, si parte Di Veronica di Furia Ad un'ora da qui, Lifestyle arte, cultura, itinerari, storia 3 maggio 2017 È una delle residenze reali più grandi al mondo, nel 1997 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, nel 2016 è stato il dodicesimo sito museale statale italiano più visitato con più di 600.000 visitatori. La Reggia di Caserta non è solo il simbolo della provincia campana ma Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest