San Barbato, una fortezza sulla valle del Sabato Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio castelli, Irpinia, luoghi, storia, territorio 3 luglio 2017 Il castello di Manocalzati si trova nella frazione di San Barbato che sembra sia stato un nucleo abitato in età longobarda. La fortificazione, infatti, sorse nel periodo della Divisio Ducatus dell’849 e serviva per controllare la Valle del Sabato. Insieme alla fortezza di Montefredane, che la fronte Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Morra, un castello da favola Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio arte, castelli, cultura, Irpinia, storia, vocazione territoriale 3 maggio 2017 Visito il castello di Morra De Sanctis in un pomeriggio estremamente ventoso, guidato da Francesco Pennella, della locale Pro Loco, che con la sua competenza e cortesia mi accompagna in tutte le fasi dell’escursione. La posizione è dominante, come è giusto che sia, ed il panorama che si gode dal pia Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Gesualdo e il castello ritrovato. E’ il più antico d’Irpinia Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio castelli, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 6 marzo 2017 E’ difficile collocare nel tempo con esattezza la costruzione del castello di Gesualdo, e l’argomento è sempre stato oggetto di discussione tra gli studiosi. Il biografo locale Giacomo Catone, nelle sue “Memorie gesualdine”, afferma che bisogna farlo risalire al 650, in epoca longobarda, mentre un’a Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest