Di Pasqualino Molinario Benessere, Medicina benessere, estate, medicina, xd magazine 17 luglio 2017 Per prepararsi fisicamente alla bella stagione occorre cambiare prima di tutto la mentalità. La tenacia e la voglia di raggiungere l’obiettivo, così come un pizzico di spirito di sacrificio, sono necessari per riuscire nell’impresa. Il nostro corpo è in gran parte condizionato dalla nostra mente: quando siamo stressati infatti, il fisico ne risente ma anche la pelle, i capelli e soprattutto lo stato d’animo e il rapporto con le persone a cui stiamo vicine. Prima cosa attenzione all’alimentazione che deve essere curata nei dettagli. Oggi, più che di dieta, si parla di regime alimentare, perché’ è inutile seguire una dieta stretta se dopo un mese o due si ricomincia a mangiare come prima. Devono cambiare invece le abitudini alimentari, e dobbiamo iniziare a nutrirci per stare bene e in salute prima ancora che per tornare in forma. Una corretta alimentazione non solo stimolerà il metabolismo, ma disintossicherà l’organismo allievando tanti piccoli fastidi come bruciori di stomaco, reflusso gastroesofageo, gonfiore, emicrania, alitosi. Inoltre, la nutrizione giusta ci aiuta a trovare le energie con cui affrontare la giornata, ecco perché la dieta deve essere anche creata in base a quanto siamo fisicamente attivi. E veniamo al secondo punto: lo sport. È di fondamentale importanza per ritrovare la serenità, rimodellare il corpo e riattivare il metabolismo. Lo sport migliora l’umore, fa dimagrire e addirittura diminuisce il senso di appetito. Per stare bene, poi, occorre esprimere la propria creatività, dedicarsi regolarmente ad un’attività piacevole, che aiuta a dimenticare le preoccupazioni e la tensione accumulata giorno dopo giorno, con un effetto positivo sull’umore, sul benessere psico-fisico e sulla qualità della vita. In vista della bella stagione bisogna, inoltre, preparare bene la pelle e i capelli. Le regole sono semplici: occorre una buona idratazione corporea ed una buona alimentazione. Una buona abitudine risulta quella di bere almeno 2 litri di acqua al giorno bevendo spesso durante l’intera giornata. Mangiare cibi ricchi di betacarotene come carote, albicocche, zucca che favoriscono l’abbronzatura durante l’esposizione al sole estivo, o anche alimenti rossi come pomodori, peperoni, fragole e pompelmo rosa. Importante assumere anche vitamine A, B2, B4, B5, magnesio per il benessere dei capelli. A volte i programmi fai da te non funzionano perché quando ci si affida solo alla propria forza di volontà, le tentazioni diventano più forti e prevalgono sul senso del dovere. Un controllo esterno invece, può spronare a fare meglio, motivare, spingere a non arrendersi. Se avete voglia di riuscire davvero nella vostra impresa provate a rivolgervi ad una palestra, ad un centro benessere polifunzionale, che metta insieme trattamenti estetici, programmi alimentari personalizzati e percorsi di allenamento con un personal trainer. Avrete infatti bisogno di un’azione mirata che includa tutti questi aspetti. Ricordiamo, infine, prima di sottoporsi a dieta o fare attività fisica, di rivolgersi al proprio medico di fiducia e allo specialista che con la visita ed esami di base escluderà problemi di salute. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Pasqualino Molinario Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Il sorriso racconta ... Articolo Successivo Abbronzati più a lun...