Di Veronica di Furia Persone, Territorio 5 maggio 2021 Il verde delle colline irpine, la sinuosità delle onde del mare, i viaggi con papà, i diari vivaci e colorati degli anni passati a Marsiglia. La vita di Roberta De Falco è ricca di aneddoti che ti consentono di viaggiare con la mente con una semplice chiacchierata. Imprenditrice da poco tornata in Irpinia, ha deciso di puntare tutto sul territorio, ambendo ad una crescita locale attraverso uno sguardo internazionale. “Dopo vent’anni trascorsi a Marsiglia, il richiamo delle mie radici è stato troppo forte, così ho deciso di tornare insieme a mio marito e ai miei figli. Lo studio, prima, e il lavoro, dopo, mi hanno dato la possibilità di crescere umanamente e professionalmente ma sentivo che era arrivato il momento di far sbocciare questa esperienza in qualcosa di più grande. Sono fermamente convinta delle potenzialità del nostro territorio. Il mio impegno è contribuirne allo sviluppo, non solo per la mia azienda ma per la comunità”. Roberta, infatti, al suo ritorno ha preso attivamente parte alla gestione dell’azienda di famiglia, la Fdf Nautica, occupandosi del reparto commerciale e dei rapporti con l’estero. L’impresa, fondata nel 1997, ha sede a Pannarano, in provincia di Benevento, e rappresenta una realtà leader nella progettazione, produzione e distribuzione di dispositivi pirotecnici di segnalazione per il soccorso nautico e terrestre. Impegno costante nel garantire affidabilità e qualità, e continuo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della sicurezza nautica, sono i punti di forza. La Fdf Nautica, inoltre, è certificata ISO 9001:2015 e offre una vasta scelta di prodotti testati secondo gli standard mondiali MED e USCG. Avvalendosi dell’esperienza pluridecennale nel campo della sicurezza nautica, nel 2013 nasce una nuova azienda, la FDF TEK specializzata nella produzione di razioni e viveri di emergenza per la sopravvivenza marittima, terrestre ed aerea. Unica azienda italiana nel settore. “In Italia, esistono solo tre aziende che offrono la nostra stessa gamma di servizi e prodotti – continua Roberta – oggi siamo leader di mercato non solo a livello nazionale ma anche e soprattutto internazionale. Abbiamo conquistato un posto di rilievo soprattutto nei mercati francesi e medio orientali. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’impegno, la passione, la dedizione, la lungimiranza, e la grande visione di mio padre. Sono molto orgogliosa di lavorare insieme a lui. Attingo a piene mani dal suo piglio imprenditoriale, ascolto senza fine i suoi racconti, soprattutto quando viaggiamo insieme per lavoro. L’aspetto più importante che mio padre è riuscito a trasmettere a me, ai suoi collaboratori e ai dipendenti è l’importanza del contributo umano in questo lavoro. Ci sono persone che lavorano con noi da trent’anni. Sono cresciute insieme all’azienda. È il senso di appartenenza, la consapevolezza di essere un’unica grande squadra che ci ha permesso di migliorare e andare avanti”. Progresso e nuove tecnologie in linea con i princìpi imprenditoriali fondanti. È questo a cui auspica Roberta. E il suo impegno non finisce qui. Da grande appassionata di arte e cultura, ha intenzione di avviare una serie di progetti ed iniziative di impronta culturale, volte a valorizzare l’Irpinia e il Sannio. Roberta è pronta a scrivere nuovi ed emozionanti capitoli della sua vita. Noi, a raccontarli. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Veronica di Furia Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente AL CAMICERIA VESTE L... Articolo Successivo IRPINI DELLA CAPITAL...