Di Veronica di Furia Cultura, Libri 2 aprile 2020 I libri possono essere validi compagni di viaggio in questi giorni delicati e difficili per tutti. Pagina dopo pagina si può staccare la spina, andare lontano, vivere nuove avventure, anche se solo con la fantasia. In questa rubrica, troverete spunti per buone letture e link diretti alle versioni online così da fare tutto comodamente dal proprio divano. C’era la nebbia a Milano Un giallo che vi terrà col fiato sospeso ambientato nella Milano degli anni Sessanta. Al centro della storia, Fausto Morandi, la moglie Ornella e la sua misteriosa scomparsa. Man mano che le indagini vanno avanti, Fausto scopre segreti inaspettati della compagna. Quello che all’inizio sembra essere un caso di allontanamento volontario, durante il racconto si trasforma in una sfida senza esclusioni di colpo tra i due coniugi. Titolo: C’era la nebbia a Milano Autore: Franco Di Leo Genere: Giallo Versione Ebook: https://play.google.com/store/books/details/Franco_Di_Leo_C_era_la_nebbia_a_Milano?id=t_1tDwAAQBAJ Piccole donne e Piccole donne crescono Lo scorso gennaio è uscita nelle sale l’ultima trasposizione cinematografica. Quale occasione migliore di questa per leggere o rileggere il classico di Louisa May Alcott? Le avventure delle sorelle March con il loro pizzico di romanticismo vi conquisteranno. Titolo: Piccole donne e Piccole donne crescono Autore: Alcott Louisa May Genere: Narrativa Versione Ebook: https://bit.ly/2R3Q35X Cedi la strada agli alberi Un testo prezioso che raccoglie una parte della vasta produzione del poeta irpino Franco Arminio. “Cedi la strada agli alberi” è un invito in versi a riscoprire il valore della natura, la poesia delle piccole cose quotidiane, troppo spesso date per scontate dall’uomo. Titolo: Cedi la strada agli alberi Autore: Franco Arminio Genere: Poesia Versione Ebook: https://play.google.com/store/books/details/Franco_Arminio_Cedi_la_strada_agli_alberi?id=ZangDQAAQBAJ Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Veronica di Furia Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente “IO RESTO A CASA. IL... Articolo Successivo La quarantena con la...