Di Redazione XD Magazine Cultura, Libri 25 novembre 2020 Il racconto dell’Editore Silvio Sallicandro …Sulla costa cilentana, scende il sole! Un mucchio di rocce e cespi, un mucchio di terra, con picchi, insenature, crespe. Mai vista tanta perfezione, grigio, di roccia tempestato di ciuffi di un verde tutto uguale, che precipita a picco sul mare. Verso l’interno c’è Latronico, mi aspettano giovani come me per parlare del mio primo libro edito. Siamo nel 1995. Sto guidando ininterrottamente da quasi due ore e il rosso della mia vecchia Peugeot 205 raccoglie gli ultimi bagliori di un sole al tramonto che si nasconde all’improvviso dietro l’ultimo anfratto. L’auto arranca fino ai quasi 900 mt s.l.m. e finalmente sono giunto. Il mio primo libro da editore “Nell’armadio niente di particolare”. Presa un po’ di confidenza con l’ambiente, mi guardo intorno. Come tutti i traumi, quello di esserci si trasforma rapidamente in una specie di felicità. Iniziavo a percorrere sulle orme di Pasolini “La lunga strada di sabbia”: un nastro argentato che in 25 anni mi ha visto peregrinare per parlare di libri. Spesso i libri mi hanno portato in un luogo, piuttosto che in un altro e io ho risposto senza esitazione a questi ripetuti richiami che sono diventati incontri magici. Ho dato voce ai sogni che hanno costellato questa “lunga strada di sabbia” con la luce delle idee, sottraendo ombre. Eravamo “solcati da lampi e intrisi d’azzurro”. La grande avventura è cominciata! Il motto che da sempre ci ha accompagnato è stato “Ibi semper est victoria, ubi concordia est”: mi piace il lavoro di gruppo! Ogni decisione matura in appassionate discussioni con i miei amici collaboratori. Da subito abbiamo voluto dedicare una cura particolare alla fattura dei libri: la carta, la legatura, le copertine e la grafica. In un luogo simbolico, già dalla toponomastica: Cripta Minervae, Grottaminarda, in Irpinia, la dea che governa le attività intellettuali. Eterni entusiasti, sempre disponibili ad ascoltare. Abbiamo sempre trovato nei libri stimoli per nuove idee e dietro i libri persone, luoghi, profumi… E dunque noi siamo i titoli che produciamo e distribuiamo, ma siamo anche quell’apparato fatto di tutti quegli scritti che vi entrano per essere esaminati, dai comitati scientifici in seno alle collane tematiche, ed eventualmente essere trasformati in edizioni, se gli stessi hanno un numero sufficiente di potenziali lettori. Il fiume della creatività umana trova la sua foce espressiva in un “delta” ricchissimo di rivoli. Rimane procedere a uno scavo nella montagna, al fine di rintracciare le vene aurifere; molti scrittori, infatti, sono “diamanti grezzi”, che attendono soltanto colui che li scopra e li sottoponga al tornio critico in maniera tale da evidenziarne le sfaccettature brillanti e preziose; un’azione di ricerca di opere foriere di dignità letteraria, ovvero di un interesse collettivo. Lo slogan delle nostre edizioni è “L’Editoria che fa bene alla Cultura”, come cura di ciò che è sacro; uno spazio dove siamo stati e continuiamo ad essere al servizio dei lettori. La casa editrice è come un postino che porta agli indirizzi dei lettori le “lettere belle” scritte da altri. Di “lettere belle”, cioè titoli belli ne abbiamo in 25 anni più di 1500. La lunga strada di sabbia continua a dipanarsi come il filo di Arianna, per salvarci dalle ombre e vivere ogni giorno la luce del fuoco che arde, naturalmente, nell’animo di quanti lavorano e amano la sacralità delle arti. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Redazione XD Magazine Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Servizio idrico e ca... Articolo Successivo La banda cittadina &...