Di Redazione XD Magazine Persone, Territorio persone, territorio, vocazione territoriale, xd magazine, xd promotion 10 febbraio 2019 Nasce una nuova birra artigianale, tutta italiana, o sarebbe meglio dire tutta Made in Irpinia perché frutto della collaborazione di due importanti realtà territoriali: Pasta Armando e Birrificio Serrocroce. Due marchi irpini contraddisti da un’identità ancorata a valori forti e genuini. Entrambi lavorano con la stessa materia prima: il grano. Entrambi sono chiamati a investire in questo progetto il proprio know-how. Armando mette a disposizione l’eccellenza del grano duro della sua filiera, unica in italia, che unisce centinaia di agricoltori al proprio pastificio con un accordo diretto che grazie ad un rigido disciplinare di coltivazione e all’uso di varietà selezionate, consente di ottenere un grano 100% italiano di alta qualità. Serrocroce offre la propria esperienza nella produzione di birre artigianali dal valore ampiamente riconosciuto, oltre che il proprio impianto di produzione situato a Monteverde. Per produrre questa birra, Armando sottopone il grano prodotto dalla propria filiera a un processo di molitura per trasformarlo in semola, Serrocroce ad un processo di fermentazione, miscelandolo al malto d’orzo. Il risultato è una birra ad alta fermentazione, dalla lunga maturazione, rifermentata ed affinata in bottiglia. Si presenta con una schiuma densa, compatta, abbondante e profumata. Il colore è dorato, leggermente velato per l’utilizzo importante di grano duro della filiera Armando. Al naso presenta intense note di frutta, spezie e crosta di pane, il luppolo amplifica il bouquet dei profumi fruttati e floreali. È straordinariamente trasversale per l’abbinamento. Si abbina naturalmente a Pasta Armando in ogni suo formato e con ogni condimento. Sarà disponibile nei formati da 33 e 75 cl. “L’ancoraggio alle tradizioni e la spinta all’innovazione – afferma Vito Pagnotta, titolare del birrificio – sono i nostri ingredienti principali, quelli che ci hanno reso un’azienda agricola Total Green che valorizza le materie prime prodotte in campo e le trasforma in grandi prodotti. Abbiamo sempre riconosciuto il valore della filiera Armando e con il Pastificio De Matteis abbiamo condiviso un progetto: produrre una grande birra con il nostro orzo ed il grano della filiera Armando, aggiungendo luppoli, spezie, lieviti ed emozioni condivise con tutte le persone coinvolte”. Soddisfazione anche per Marco De Matteis, A.D. della De Matteis Agroalimentare: “Stiamo dimostrando che industria alimentare e agricoltura non solo possono, ma debbono convivere: perché solo insieme si rinnovano e portano sviluppo economico e sociale per il nostro paese”. E a proposito di Grano Armando: “Quando avviammo il progetto nel 2009 nessuno avrebbe mai creduto che potessimo diventare così tanti. Per noi è una soddisfazione enorme ma anche una grande responsabilità, poiché la nostra filiera integrata, la nostra comunità, sta diventando il modello al quale guardano aziende, organizzazioni professionali, istituzioni grandi e piccole”. Un successo confermato anche durante IncontrArmando 2018, l’evento organizzato per il nono anno consecutivo da De Matteis Agroalimentare e a cui partecipano le 1.700 aziende agricole che fanno parte della Filiera Armando. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Redazione XD Magazine Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente I Continiello, organ... Articolo Successivo Archegroup dà forma ...