Di Manuel Serino Ricette 22 giugno 2020 Basta nominarla perché a tavola ci sia un’ovazione. E’ la regina dei piatti unici, la consolatrice di umori avviliti: la Parmigiana di melanzane. Un piatto condiviso e conteso come origini da nord a sud: Emilia Romagna, Campania (Parmigiana ‘e mulignane) e Sicilia (Parmiciana o Patrociane) con alcune varianti di ingredienti e modalità di composizione, ma tutte assolutamente favolose! Vi siete mai chiesti perché si chiami così questo piatto? Il nome “Parmigiana” deriverebbe proprio dal siciliano “Parmiciana”, che in dialetto indica pila di listelle di legno delle persiane: pensate infatti a come vengono disposte le fette di melanzane in teglia e noterete le similitudini. Pochi ingredienti, tanto sapore per un piatto simbolo delle pietanze mediterranee: pomodoro, melanzane, basilico e formaggio. INGREDIENTI 4 melanzane 1 bottiglia di salsa di pomodoro 2 spicchi di aglio 400 gr. di parmigiano grattugiato 1 mozzarella (se di bufala dovete avere l’accortezza di metterla in frigorifero per una notte, perché perda la sua umidità) 4 mazzi di basilico fresco sale zucchero 1 l. di olio d’oliva PREPARAZIONE DELLA RICETTA In una pentola dal bordo alto mettete a soffriggere lo spicchio d’aglio con olio d’oliva, una volta imbiondito mettete a cuocere la salsa fino a farla restringere. Durante la cottura salate, aggiungete qualche foglia di basilico e, se necessario, aggiustate l’acidità della salsa con un cucchiaino di zucchero. Mentre la salsa sta cuocendo, preparate le melanzane. Tagliate le estremità delle melanzane, e senza togliere la buccia, lavatele e tagliatele a fettine non troppo sottili, alte circa mezzo centimetro, seguendo il lato più lungo. Mettete le fettine in uno scolapasta con un pizzico di sale e lasciatele “sudare”. Questa operazione permette di togliere acidità ed amaro alle melanzane ed evitare che assorbano troppo olio durante la cottura. Mettete a scaldare abbondante olio d’oliva in una padella. Nel frattempo sciacquate le melanzane ed asciugatele su un panno. Quando l’olio è ben caldo friggete le melanzane. Una volta cotte scolatele e assorbite l’olio in eccesso con della carta assorbente. Ed infine salatele. Preparate una teglia da forno. Disponetevi un primo strato di melanzane. Cospargete il tutto con la salsa e aggiungete qualche foglia di basilico. Tagliate la mozzarella a fettine e disponetela negli strati con la salsa. Completate lo strato con una generosa spolverata di parmigiano. Continuate a formare gli strati fino a riempire la teglia in tutta la sua altezza. Mettete in forno per circa 20 minuti e poi servite in tavola ultimando la preparazione con una ultima spolverata di parmigiano. Buon appetito! Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Manuel Serino Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente La Pastiera di Giova... Articolo Successivo CROSTATA DI CILIEGIE...