Di Veronica di Furia Idee nozze, Wedding idee nozze, vocazione territoriale, wedding, xd magazine 10 marzo 2017 Quando si fissa la data delle proprie nozze, oggi più che mai, una delle prime scelte ricade sul tema del matrimonio. Che sia romantico o stravagante, l’importante è essere originali. Ultimamente, il tema country è uno dei più apprezzati fra le giovani coppie. Uno stile semplice contraddistinto dall’amore per la natura ma che non rinuncia all’eleganza. Diverso dalla classica cerimonia, il matrimonio country permette di festeggiare il grande giorno in mezzo alla natura, in un’atmosfera intima e romantica. Uno dei punti da cui partire nell’organizzazione di un matrimonio country è la location. Campi, giardini, masserie, agriturismi, antichi casali, l’importante è che siano ambientazioni semplici che poi personalizzerete secondo i vostri gusti. La semplicità è caratterizzante anche per le decorazioni che si compongono di materiali grezzi come il legno, i tessuti in juta, il lino, la corda. Il tableau de mariage diventa eco e utilizza elementi provenienti direttamente dalla natura. I cartoncini con la disposizione dei tavoli e degli invitati possono essere fissati su vasi di piante grasse o aromatiche. Vasi che possono essere predisposti su una vecchia scala in legno o su una botte di vino. Potete realizzare il tableau anche utilizzando una cornice vintage, una vecchia finestra oppure il piedistallo della tela per disporre le etichette con i nomi dei vostri tavoli. Anche qui, non vi è limite alla fantasia. Potete scegliere fra i nomi delle piante, dei fiori, delle verdure. Il tavolo country può essere apparecchiato con una tovaglia in lino o in juta. Per un tocco chic potete aggiungere un runner in juta e pizzo sul quale adagiare romantici centrotavola come lanterne in legno, barattoli di vetro o di latta, tronchi di legno decorati con piante e fiori freschi. Per un tocco decisamente country optate per fiori di campo: lillà, gardenie, mughetti, margherite o girasoli. Potrete accompagnarli con piantine grasse o erbe aromatiche, anche per i segnaposto. Un’idea originale è utilizzare la frutta: arance, limoni, mele. Per ricreare un’atmosfera bucolica ad hoc potete allestire i vari punti della cerimonia – dal buffet per gli antipasti, al taglio della torta, all’angolo dedicato alle bomboniere – con balle di fieno che all’occorrenza diventano originali sedute, con innaffiatori, secchi o vecchie bici adornati di fiori. Un classico proveniente dalla tradizione americana sono le insegne in legno per indirizzare gli invitati verso i vari punti della cerimonia. Illuminate gli ambienti con lucine appese ai soffitti e candele. Scegliete colori naturali e toni pastello come il bianco, il panna, il rosa antico, il sabbia, il lilla, il verde chiaro. Lo stile country influenza anche due particolari importanti della cerimonia: la torta e le bomboniere. Per la prima, la scelta ricade nella maggior parte dei casi sulla naked cake, la torta senza copertura lasciata al naturale e arricchita dal tipo di fiore o pianta utilizzato per le decorazioni. Per non rinunciare alla copertura, la torta può essere ricoperta con una glassa che imita le venature del legno. Per le bomboniere, la scelta è ampia: dai vasetti di marmellata o miele, alle confezioni di olio o vino. Tutte possono essere personalizzate con le iniziali degli sposi. Ma non dimentichiamo i protagonisti di quel giorno: gli sposi. Come scegliere il vestito per un matrimonio country? Di certo, dominerà lo stile informale e semplice. Per la sposa, gli strass e i lustrini lasciano il posto al pizzo e alle linee morbide. Il bianco candido viene sostituito dall’avorio, dallo champagne, dal rosa pallido, perfetti per un contesto rurale. Il trucco è naturale, quasi impercettibile. Al posto del velo, cerchietti, velette o semplici fiori fra i capelli, raccolti in morbide trecce o lasciati ondulati e liberi. Per lo sposo, invece, promosso il look senza cravatta. Al suo posto compaiono gilet, bretelle, papillon. Anche per lui i colori sono chiari e i tessuti naturali, come il lino. Per tutti gli invitati l’unico dress code da seguire è il divertimento per poter ballare a piedi nudi sull’erba fino all’alba. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Veronica di Furia Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Successivo Xd Wedding: promesse...