Di Veronica di Furia Cultura, Libri 1 agosto 2021 L’8 AGOSTO AD AVELLINO, SI SVOLGERÀ L’EVENTO ITINERANTE DUE PICCIONI CON UNA FIABA, ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE LUPUS IN FABULA PER LA PROMOZIONE DELL’ARTE E DELLA LETTURA IN CITTÀ. LO SCOPO È CREARE UNA CONNESSIONE FRA ARTE E TERRITORIO ATTRAVERSO VARIE ATTIVITÀ TRA CUI UN INTERVENTO DI URBANISMO TATTICO DI GRANDE IMPATTO IN CITTÀ. La giornata, infatti, si svolgerà interamente all’aperto, presso la Villa comunale di Avellino e i giardini di Villa Amendola, sede del Museo Civico e della Biblioteca comunale Nunzia Festa che, per l’occasione, diventeranno luoghi di aggregazione dall’alto valore sociale. Al loro interno, saranno installate aree dedicate ai bambini e alle loro famiglie dove saranno organizzati laboratori artistici, letture ad alta voce, incontri mindfulness. Lupus in Fabula, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Avellino ed in collaborazione con la libreria indipendente “L’Angolo delle Storie”, sarà promotore dell’evento. ILLUSTRAZIONI DI DOLORES FASULO Si tratta di un’organizzazione no profit che nasce con l’obiettivo di: “reimmaginare, trasformare e, in alcuni casi, rianimare lo scenario dell’arte e della cultura nell’Alta e Bassa Irpinia attraverso la ricerca e l’utilizzo di fondi europei, nazionali e locali”. L’idea di creare una rete con enti locali, scuole, professionisti e altre associazioni per realizzare progetti artistico-culturali è venuta all’imprenditrice Roberta De Falco, insieme a cinque sue amiche, anch’esse originarie dell’Irpinia: Maria Auriemma, Maria Colucci, Dolores Fasulo, Annachiara Forte e Giuliana Giordano. Sei donne, sei professioniste con un’esperienza decennale nel campo dell’arte, della cultura e dell’educazione che, dopo aver vissuto e lavorato per anni in città quali Londra, Marsiglia, Napoli, hanno avuto il desiderio di tornare alle proprie radici per impiegarvici le competenze acquisite. In programma, ci sono già tanti progetti interessanti. L’istituzione di un circuito bibliotecario locale con un nuovo ruolo sociale: in quest’ottica, la biblioteca diventa uno spazio per il tempo libero e la socializzazione, per la coesione e l’inclusione, dedito alla promozione della formazione e dell’informazione e allo sviluppo della creatività. Un intervento di rigenerazione urbana con la creazione di panchine sociali che è già un progetto fatto in collaborazione con un noto studio di architetti di Napoli specializzati proprio nella rigenerazione degli spazi urbani. L’auspicio? Creare una coesione sociale fondata sull’empatia, l’immaginazione e la curiosità. LABORATORI SPERIMENTALI PER FAVORIRE L’ESPRESSIONE DEL SÉ E LA RIFLESSIONE ATTRAVERSO LA PRATICA DELL’ARTE, DEL GIOCO E DEL RACCONTO CONDIVISI. Attività extra-scolastiche per dare ai bambini un nuovo impulso alla lettura, non più vista come obbligo ma come una costante scoperta. La creazione di un archivio multimediale delle culture, lingue e tradizioni locali che trovano poco spazio nel sistema educativo istituzionale. NEL FRATTEMPO, PER CONOSCERE MEGLIO IL MONDO LUPUS IN FABULA, APPUNTAMENTO AD AVELLINO DOMENICA 8 AGOSTO 2021. INFO ED ISCRIZIONI tel. 334 111 43 49 mail: lupusinfabulav@gmail.com facebook: @lupusinfabulav www.lupusinfabulav.wixsite.com/lupusinfabula Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Veronica di Furia Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente AGENDA NAZIONI UNITE... Articolo Successivo ”UN TUFFO NEL BLU” I...