Le canizze di Calitri, quando il piatto tipico è un rituale Di Loredana Zarrella A tavola, Lifestyle 19 gennaio 2021 Non è un semplice formato di pasta ma un condensato di tradizioni, simbolismi e rituali che affondano le loro origini almeno un paio di secoli or sono. Sono le “cannazze” di Calitri, piatto tipo e “rituale”, per l’appunto, regine delle feste e degli sposalizi in quell’angolo dell’Irpinia che da lont Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
SAN COMAIO OLIO DI QUALITÀ, NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE Di Veronica di Furia A tavola, Lifestyle 22 ottobre 2020 Tenace come l’Irpinia, forte come le tradizioni del territorio, genuino come il volto dei contadini: l’olio San Comaio racchiude tutte queste, preziose, caratteristiche. Merito dell’impegno costante della famiglia Caruso che, dal 1975, produce olio extravergine d’oliva. Tutto ha inizio quando il cap Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
CIRO CIOTOLA 40 ANNI ALL’INSEGNA DELL’ALTA PASTICCERIA Di Veronica di Furia A tavola, Lifestyle 15 ottobre 2020 “Sono entrato nel laboratorio di una pasticceria nel 1967 e, da allora, non ne sono più uscito”. Con gli occhi pieni d’orgoglio, coperti da un leggero velo di emozione, inizia il racconto di uno dei maestri dolciari più conosciuti della Campania e proprietario della rinomata pasticceria “I dolci di Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
SHOWROOM CIARCIA: UNA GIOIELLERIA GASTRONOMICA NEL CUORE DELL’IRPINIA Di Veronica di Furia A tavola, Lifestyle 10 ottobre 2020 I lunghi e sinuosi percorsi della vita possono portarci lontani dai luoghi della nostra infanzia, per brevi o lunghi periodi. Certi momenti, certi profumi, tuttavia, rimangono con noi, anzi, fanno parte di noi. Sono lì, a plasmare ogni esperienza che affrontiamo. Per Wanda Ciarcia, il ricordo che an Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
E’ vero che l’ananas brucia i grassi? Di Denise Caruso A tavola, Lifestyle 17 luglio 2020 L’ananas è un frutto tropicale originario del Sud America e coltivato non solo in America Latina, ma anche in Nord Africa e in Spagna e solo in piccola parte in Italia, per cui è principalmente un frutto da importazione. È costituito per l’86% di acqua, sebbene sia dolce e succoso è ipocalorico, inf Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Il Cedro “Il frutto dell’albero più bello” Di Loredana Zarrella A tavola 28 maggio 2020 Eletto dagli ebrei a simbolo di perfezione, e non a caso definito come “il frutto dell’albero più bello”, il cedro è noto per il suo uso in cucina ma anche nella cosmesi, per le sue proprietà antiossidanti e per il suo profumo intenso. Agrume particolarissimo per conformazione e varietà, ha una stor Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Angelo Adduci “Il cedro, frutto da amare” Di Veronica di Furia A tavola 27 maggio 2020 Angelo Adduci è il presidente del Consorzio del Cedro di Calabria che promuove il Cedro di S. Maria del Cedro e, più in generale, la cultura ad esso legata. Con lui abbiamo parlato dell’importante valenza culturale di questo agrume e del suo profondo legame col territorio. Come e quando nasce il Con Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
La nocciola, Nux Abellana Di Loredana Zarrella A tavola, Lifestyle Irpinia, lifestyle, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 9 aprile 2020 Frutto antico, gustoso, ricco di vitamine e propiziatore di felicità, la nocciola è tra i prodotti tipici d’eccellenza della nostra provincia. Le origini della coltivazione in Irpinia sono molto antiche. Lo stesso nome latino, “nux abellana”, lo testimonia. Abella era l’antica cittadina etrusca che Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
I legumi, fonte di fibra e carboidrati Di Denise Caruso A tavola, Lifestyle 6 aprile 2020 I legumi sono alimenti di origine vegetale, fonte di carboidrati a medio indice glicemico, proteine con medio valore biologico, fibra, ferro, potassio e fosforo vitamina B1, niacina, acido folico e biotina. I legumi più comuni sono ceci, fagioli, piselli e lenticchie, ma sono da considerarsi legumi Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
SOGNI & BONTÀ – GLI INGREDIENTI PERFETTI PER DELIZIARE OGNI MOMENTO DELLA TUA VITA Di Veronica di Furia A tavola, Lifestyle 26 febbraio 2020 Una lunga amicizia, due giovani ragazze accomunate dalla stessa passione, progetti che nascono fra una confidenza e l’altra. Sono questi gli ingredienti di questa storia e del laboratorio di pasticceria “Sogni e Bontà”, a Flumeri, nel cuore dell’Irpinia. Nei loro racconti, al sapore di vaniglia e ci Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest