Di Veronica di Furia Idee nozze, Wedding vocazione territoriale, wedding, xd magazine 31 luglio 2017 Scaricata la tensione per il rito in chiesa o in municipio, sposi e invitati sono pronti a lanciarsi nei festeggiamenti. Che sia all’aperto o in sala, con pochi o molti invitati l’importante è divertirsi e curare ogni aspetto del ricevimento. Una delle prime cose da scegliere non può non essere la location, vera protagonista del party nuziale. Per un matrimonio classico e dalle note romantiche meglio puntare su un castello oppure una villa d’epoca o una moderna sala per ricevimenti. Se, invece, volete rendere particolare il vostro giorno del sì potrete optare per un casale di campagna, un agriturismo o una cascina: darete al ricevimento un insolito tocco bucolico. Per un matrimonio intimo con pochi invitati, si può ricorrere alla casa di uno dei due sposi o di qualche parente, purché ci siano gli spazi adeguati ad accogliere parenti e amici. In questa caso, perfetti saranno i gazebi. Chissà quante volte li abbiamo visti nelle nozze dei film americani! Potranno essere in legno o dalle architetture orientaleggianti, dalla struttura in vetro oppure coperti da soffici tende bianche. Una volta scelta la location dovrete pensare a un tema, a un fil rouge che accompagni la giornata. Questo dipenderà soprattutto dai vostri gusti, dalle vostre passioni. Siete degli inguaribili romantici? Allora vi saranno d’aiuto i protagonisti delle più intense storie d’amore, i poeti o gli scrittori che hanno celebrato l’amore. Siete amanti della natura? Piante, erbe, pietre preziose: tutto può essere utilizzato per il vostro tema. Se vi sposerete sul mare, l’ambientazione marina con conchiglie, reti da pescatore e l’immancabile blu saranno perfetti. Lasciatevi inspirare anche dalle vostre passioni per il tempo libero: il ballo, la musica, il cinema, la fotografia. Volete essere unici ed originali? Allora fate un bel tuffo nel passato scegliendo un periodo storico in cui ambientare la vostra festa come il Medioevo con carrozze, tavoli in legno e armature; il Charleston, per un ritorno agli anni Venti; il periodo Hippy degli anni Settanta con ambientazioni derivanti direttamente dai figli dei fiori, la Disco Music per riprodurre i favolosi anni Ottanta. Bisogna ora pensare agli invitati e a come accoglierli. Negli ultimi anni, si sono affermati gli eleganti tavoli rotondi capaci di dare una particolare allure e una nota di eleganza a tutta l’ambientazione. Stanno tornando in voga, tuttavia, le lunghe e grandi tavolate, soprattutto quelle imperiali. Ciò permette a tutti i commensali di comunicare tra di loro e agli sposi di avere davvero un risultato d’effetto al momento del brindisi. Come ogni evento che si rispetti, occorre il giusto accompagnamento musicale. Scegliete qualcuno che sappia intrattenere i vostri ospiti, che sia capace di regalare risate e divertimento e che alla fine vi faccia scatenare nelle danze al ritmo giusto. Un altro dettaglio che non può essere tralasciato sono le decorazioni. Le tendenze del momento suggeriscono dettagli vintage e in stile shabby chic i cui elementi principali sono il legno grezzo o il lino. Con essi potete creare il vostro tableau mariage, i segnaposto, i centrotavola da riempire con bouquet di fiori del periodo e, perché no, le decorazioni per il cadeau finale. Si sposano bene con questo stile le tovaglie e i tovaglioli dalle romantiche nuance come il rosa cipria o l’azzurro. Se organizzate una parte o l’intero ricevimento all’aperto, non dimenticate di predisporre lanterne: illumineranno i vostri momenti di felicità. Siamo al taglio della torta. Si entra nella parte più spensierata della giornata: si continuerà a festeggiare e ballare fino a tardi. Se avete la voglia e la possibilità perché non cambiare e adeguare il vostro look a questa parte del ricevimento? La sposa può optare per un abito che sia meno ingombrante o elaborato come quello usato in chiesa. Gli abiti corti o scivolati saranno perfetti. Le tendenze del 2017 strizzano l’occhio ai modelli bon ton degli anni Cinquanta con grandi gonne a ruota, il punto vita valorizzato e la lunghezza alle ginocchia. Ampio spazio al colore: si abbandona il classico bianco per dare spazio dal rosa all’avorio. Il cambio look può realizzarsi anche grazie ad abiti da sposa trasformabili in cui un ampio gonnellone viene rimosso per lasciare spazio a un taglio a sirena. Con questa mise, care spose, sarete impeccabili anche per salutare i vostri ospiti omaggiandoli con la classica bomboniera. Anche in questo caso, tante sono le idee e i suggerimenti. Le bomboniere in porcellana bianca sono quelle che andranno più per la maggiore nel 2017, ma che vengono proposti anche nelle sfumature del rosa, dell’azzurro, o del blu. Svariati anche gli oggetti in ceramica bianca e in ceramica smaltata o decorata: piattini, salsiere, tazze, teiere. Rimangono in voga i complementi d’arredo per la casa, come i profumatori per ambienti, le cornici, i portafoto, i portacandele, le statuette decorative come proposto da Hervit e Claraluna, noti marchi bridal. Di gran tendenza e di certo non convenzionali sono anche le bomboniere che si mangiano: vasetti di miele o di marmellata, bottiglie di oli o vini pregiati, spezie profumate, pregiati infusi di tè e tisane. L’importante è che la bomboniera contenga qualcosa di voi. Personalizzatela cambiando un particolare o aggiungendo qualche dettaglio nella confezione. I vostri invitati, guardandola, dovranno ricordare la meravigliosa giornata che hanno trascorso grazie a voi. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Veronica di Furia Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Carlo Pignatelli Cou... Articolo Successivo Ciotola Banqueting, ...