Di Redazione XD Magazine Cultura, Libri 12 ottobre 2020 Il racconto della Ciarcia tra i borghi di frontiera Ci sono molte formule per dichiarare l’amore alla propria terra senza scadere nella retorica melensa, d’accatto. La più efficace però resta la conoscenza, e il rispetto del genius loci. Barbara Ciarcia attraverso le diciotto tappe di un viaggio, ideato e curato due anni fa per il quotidiano Il Mattino, alla riscoperta di un’Irpinia inedita, lontana dai circuiti già noti e dai soliti clichè, narra un’altra realtà. Non quella della disfatta, della resa, dello spopolamento che accomuna i borghi appenninici meridionali bensì quella della resilienza, della sperimentazione, della integrazione multietnica. In una parola, della scommessa. Una terra dove è più difficile restare che partire. Un’Irpinia che si mette in gioco, e in discussione. Un’Irpinia di giovani amministratori e antiche comunità legate alle tradizioni ma aperte al confronto. L’autrice va direttamente alla radice di un fenomeno epocale, e dritta al cuore di un problema sempre attuale: la fuga. Un filo invisibile lega i diciotto paesi scelti non a caso. Sono piccoli avamposti di frontiera ai quattro angoli del territorio provinciale, segnati da emigrazioni stratificate nel tempo. Sono borghi sentinella di un’area vasta e frastagliata. Periferie dell’anima paradossalmente centrali nella storia dell’Irpinia, una terra che profuma di zolfo e ginestre, tartufi e Carmasciano. Una terra dove il paesaggio muta e incanta a ogni stagione dell’anno e della vita. La pubblicazione della giornalista Barbara Ciarcia edita da Delta3, la casa editrice di Grottaminarda tirata su venticinque anni fa dall’inossidabile Silvio Sallicandro, è stata curata dall’art director Armando Rinaldi. L’illustrazione, affidata alla bravura del giovane Gabriele Casillo, è accattivante e così la veste grafica curata nei minimi particolari. Le foto sono di Fabrizio De Marco, foto reporter per passione. La presentazione è di Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, mentre la prefazione è di Franco Di Cecilia, consigliere provinciale con delega alla cultura e dirigente scolastico. Barbara dichiara: “Raccontare i luoghi dell’ anima ma senza scadere nei luoghi comuni non è un lavoro semplice. Ho fatto parlare innanzitutto i protagonisti del territorio: i sindaci. Sono loro oggi i veri eroi i paladini di una causa che non è persa del tutto se si crede ancora nel riscatto e nella valorizzazione della terra di mezzo. Il nemico, attuale come mai, resta lo spopolamento legato, purtroppo, ai tagli nei trasferimenti e innanzitutto a una politica predatoria che ha solo tolto e sfruttato il territorio a discapito poi dei suoi abitanti costretti, come è già successo in passato, a lasciarlo. Ecco, questo lavoro è un omaggio all’Irpinia e agli irpini che resistono, nonostante tutto”. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Redazione XD Magazine Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Docenti, i nuovi ero... Articolo Successivo “SURIVANOROK” Il thr...