Di Elisa Giammarino Luoghi, Territorio 9 novembre 2021 Un nuovo modo di fare cultura enogastronomica nasce a Chiusano San Domenico con l’apertura nel 2019 del Green Resort De Marco. Due anni di interruzioni e chiusure causate dal Coronavirus non hanno scoraggiato la famiglia De Marco, pronta a ripartire con una struttura alberghiera e ristorativa nuova e all’avanguardia. In esso tradizione e innovazione si fondono in un connubio senza pari. Prima ancora della sfida all’enoturismo, confluita nel complesso ricettivo, Giuseppe De Marco fonda nel 2012 la “Cantina Riccio”, dalla volontà di riprendere in chiave moderna l’attività del nonno. Da una produzione iniziale amatoriale, decide di investire in risorse tecniche, incrementando così la produzione dei vini della cantina e destinando la maggior parte di essi alla vendita. È in quelle bottiglie, nelle loro etichette e nelle loro uve, che si incontrano passato e futuro protetti dalla tradizione, quella della trasformazione, quella della famiglia De Marco. Così, dopo l’ampliamento della cantina nasce il Green Resort, romantica struttura costituita oltre che dalle cantine, da un albergo a cinque stelle, da due ristoranti gourmet, dalla Galleria dei vini e dall’Enoteca dalle pareti in tufo per la degustazione dei vini. Il Green Resort De Marco nasce come location unica, con la mission di accogliere e “far stare bene” i suoi ospiti, donando loro relax e benessere. Nel perseguire questo obiettivo, a lavori avanzati è stato fondamentale il contributo del team dell’architetto Antonio Melillo, che si è occupato della parte illuminotecnica e della zona della passeggiata. Si è scelto di riproporre il concetto di cantina, estendendolo anche all’arredo della passeggiata, come dimostra la scelta dei materiali naturali che richiamano gli ambienti del vino. Quindi protagonisti sono il rovere, che è stato combinato con l’acciaio, lo stesso che si trova sulle botti usate per l’invecchiamento dei vini. RISULTATO? Una struttura dal carattere originale e naturale. Il team Antonio Melillo ha curato nel dettaglio l’illuminazione per far percepire sia lo spazio e il verde, sia la parte dei percorsi, fino a intervenire sui giardini esterni. Qui sono state introdotte piante tipiche della macchia mediterranea, tenendo sempre un’attenzione particolare verso il territorio. Un giardino emozionale in cui perdersi per ritrovare la pace e l’armonia che solo la verde Irpinia sa regalare. Quello che si sviluppa in questo percorso enoturistico completo è un approccio culturale al mondo del vino. La famiglia De Marco, infatti, racconta il suo vino in un viaggio indimenticabile, dai vigneti, alla produzione, dalla cantina alla tavola. Non solo degustazioni, ma un’esperienza sensoriale indimenticabile basata sull’accoglienza, sul relax e sul territorio in tutte le sue forme. Il Green Resort si afferma così come una struttura fuori dal comune, fiore all’occhiello nella ricezione irpina innovativa e moderna. Nonostante gli ulteriori ampliamenti e l’introduzione di alcune novità, i suoi ambienti sono già adatti ad ospitare cerimonie, meeting aziendali e riunioni. Sinonimo di eleganza e raffinatezza, alla ricerca delle sensazioni più autentiche, il Green Resort De Marco è la nuova meta delle emozioni. ___________________ Green Resort De Marco C.da Campore, Chiusano di S. Domenico (Av) / Tel. +39 0825 1802296 / info@greenresortdemarco.it Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Elisa Giammarino Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Sticco Sped, leader ... Articolo Successivo CHIUSANO DI SAN DOME...