Di Redazione XD Magazine Design, Lifestyle 19 marzo 2021 “Vorrei uno spazio che mi rappresenti in ogni angolo, uno spazio che possa far trasparire le mie origini napoletane con lo sguardo all’Irpinia”. Questa fu la richiesta di Giovanni quando lo intervistai per progettare la sua nuova pizzeria. Non ho mai pensato ad uno spazio semplicemente bello e di design, la mia visione è un’architettura emozionale e sensoriale che mette al centro dell’attenzione le persone, i luoghi e le sinergie che si generano tra loro. Iniziò così un racconto che si è tradotto in “luogo”. Mi raccontò la sua storia, la vita vissuta nella sua Napoli, di come si è formato, dell’importanza che ha per lui la famiglia, il lavoro del suo papà, delle sue esperienze. Fu un pomeriggio estremamente coinvolgente, vennero fuori spunti meravigliosi. Ho da subito sentito Giovanni come una persona umile, dedita al prossimo, una persona che si è modellata nel tempo come lui modella la pasta per la pizza. Ho da subito pensato che il suo nuovo locale dovesse essere un luogo che potesse raccontare chi è Giovanni Grimaldi e non un semplice spazio dove mangiare una pizza. Per raggiungere questo obiettivo io ed il mio team abbiamo dedicato grande attenzione alla scelta, al trattamento, all’accostamento e al dialogo tra i materiali. L’ANIMA DEL LUOGO Riportare alla luce l’emozione di quando era bambino, di quando si giocava all’aperto nelle piazze, nelle aie. Da qui scaturisce la scelta progettuale, quella di realizzare uno spazio che potesse evocare una grande piazza, contornata da panchine dove poter conversare e degustare la sua pizza. Uno spazio vestito con abiti semplici ma che lo potessero rendere unico e contemporaneo. IL PAVIMENTO Il richiamo alla breccia irpina, una pietra locale dell’avellinese, riproposta con un materiale innovativo come il gres. Le sedute perimetrali, i tavoli, i pilastri: l’essenza del rovere, un legno caldo, accogliente… com’è Giovanni con i suoi clienti. LE LUCI I luoghi vivono di giorno e di notte. Il comfort visivo è stato studiato per rendere la “piazza” un luogo di benessere in qualsiasi ora della giornata. La scelta delle lampade è stata fondamentale per portare alla luce il gusto della vera pizza napoletana. La giusta temperatura di luce ha generato l’atmosfera adatta per la convivialità. Mi piace dare vita ai sogni dei committenti, creare ambienti dove essi si possano rispecchiare, in questo caso specifico le aspettative e il risultato si sono perfettamente amalgamati e materializzati grazie ad una conoscenza e una amicizia nata con la famiglia Grimaldi. Probabilmente Pizzeria Giovanni Grimaldi non è una semplice pizzeria ma una boutique della vera pizza napoletana. Un luogo in cui il sapore del design e il gusto della pizza si sono mescolati per dar vita ad una vera e propria esperienza di vita. PIZZE ALLA CARTA, QUANDO IL DESIGN DIALOGA CON L’ARCHITETTURA La comunicazione visiva realizzata da XD per la Pizzeria Giovanni Grimaldi è stata plasmata sul progetto architettonico realizzato da Antonio Melillo e dal suo team. Linee essenziali, materiali naturali e colori sono stati l’ispirazione da cui partire. L’intento era quello di raccontare in una chiave unica e riconoscibile la peculiarità del lavoro svolto da Giovanni. Lui è un Maestro pizzaiolo di origine partenopea, la sua pizza è apprezzata per gusto, leggerezza e qualità delle materie prime. Ci piaceva l’idea di raccontarla, oltre che per la bontà degli ingredienti, anche con un linguaggio coniato su misura. Noi abbiamo pensato di raccontare il suo mondo attraverso il rimando alle carte da gioco napoletane per omaggiare la sua terra d’origine e per dare una impronta unica e briosa, in linea con il suo carattere, ai suoi messaggi pubblicitari. Combinare i simboli delle carte alla rotondità della pizza ha dato vita a delle forme iconografiche incisive, moderne e distintive. Tutta la comunicazione è coordinata: dalle grandi stampe che impreziosiscono la sala al piano strada e quella nel seminterrato, alle infografiche che ritroveremo sul menù, sui social, sul sito internet e sul packaging. Nell’unità degli opposti, il segno grafico, con la rigorosa raffigurazione, concorre a definire l’essenzialità minimalista del contesto, davvero il design incrocia varie forme in questo luogo mescolando moderno e rimandi alla tradizione nel ritmo di un misurato equilibrio formale. PROGETTO ARCHITETTONICO ANTONIO MELILLO // VISUAL DESIGN XD STUDIO // PH. GIOVANNI BOCCHINO Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Redazione XD Magazine Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente PASTA ARMANDO nuovam... Articolo Successivo IL GRUPPO LO CONTE C...