Di Annamaria Di Paola Eventi eventi, Sannio, vocazione territoriale, xd magazine 30 giugno 2018 La città di Benevento si anima di luci, suoni, arte e recitazione. La seconda edizione del Festival di portata nazionale “Benevento Cinema Televisione” alzerà il sipario il quattro luglio. Fino all’otto luglio il centro storico della città sannita sarà animato da una pluralità di competenze e talenti nel settore del cinema e della televisione. Sono previsti «più di cinquanta eventi nei cinque giorni del Festival, quattro appuntamenti teatrali in chiave cinematografica in anteprima nazionale, duecento opere, tra lungometraggi e cortometraggi in concorso e il concerto di chiusura del Festival previsto il 9 luglio all’interno del Teatro Romano della città di Benevento, diretto dal Premio Oscar, Nicola Piovani». La direzione artistica è affidata ad Antonio Frascadore, giornalista professionista, autore televisivo e docente universitario di cinema e televisione. In anteprima per XD Magazine, dichiara Frascadore: «la vera motivazione che ha determinato la nascita del Festival è l’assenza totale sul territorio nazionale di un evento che trattasse contemporaneamente il piccolo e grande schermo in un momento in cui, oggettivamente, il cinema e la televisione si uniscono in prodotti audiovisivi la cui fruizione si sta mescolando sempre maggiormente anno dopo anno». Tra le sezioni in gara ci sono: “Mondo Parallelo” dedicato ai documentari d’inchiesta giornalistica; “Laboratorio Format”, concorso destinato all’ideazione di un nuovo format o programma televisivo; “Short film” destinato a giovani registi per la realizzazione di corti. Ancora in concorso, “Io esisto” relativo alla realizzazione di cortometraggi destinato a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado della Regione Campania. Quest’anno il tema scelto per tale sezione è “VALORE DONNA. #NOVIOLENZA”. Le altre sezioni riguardano: film d’interesse culturale (“Sentieri”); lungometraggi indipendenti e infine una sezione speciale fuori concorso. Il Festival rappresenta un forte impulso culturale che va a scuotere la città di Benevento in piena estate. Un pullulare di idee e talenti in un contesto già vocato al mondo dello spettacolo e della cultura. Riferimento locale per la scelta universitaria, la città del bello e della storia si prepara a narrare il cinema e la tv nella loro ultima evoluzione. Una manifestazione di cui Benevento può fiera e di sicuro può dirsi onorata di ospitare. La manifestazione parte da qui per irradiarsi lungo tutto lo stivale. «Il Festival pur realizzandosi nella città di Benevento non opera minimamente per il solo contesto territoriale. La manifestazione ha una rilevanza di carattere nazionale e in quanto tale opera in quest’ottica. Ad ogni modo rappresenta senza dubbio un’opportunità se si considera che dall’inizio del Festival sono diverse le persone, da Palermo a Mantova, trasferitesi a Benevento per poter lavorare all’organizzazione della Manifestazione». Così il direttore artistico della kermesse realizzato dall’Associazione Culturale “Visivamente” con la collaborazione e partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, Regione Campania (con il sostegno dei fondi per l’audiovisivo e il cinema), Istituto Luce, SIAE (il Festival rientra tra gli eventi culturali promossi dalla Siae sul territorio italiano), Camera di Commercio di Benevento, Università degli Studi del Sannio e con la collaborazione del Comune di Benevento e del Multisala Gaveli di Benevento. Il Festival è realizzato con la media partnership di Discovery Italia e della Rai, con Rai Movie. È inoltre realizzato in collaborazione con l’Italian International Film. Ad aprire l’edizione 2018, il roker e regista Luciano Ligabue. Il cantautore che ha riempito gli stadi con i suoi concerti ha mostrato grande competitività nel settore cinematografico con il successo di tre film: “Radio Freccia”, “Da zero a dieci” e “Made in Italy”. «L’artista sarà intervistato da Alessio Viola, giornalista e conduttore di Sky Tg24. L’incontro, aperto al pubblico, sarà l’occasione per ripercorrere il suo ultimo lavoro cinematografico e la sua straordinaria carriera come cantautore, musicista, regista e scrittore. Per la sua ultima pellicola, il Festival ha infatti deciso di assegnare a Ligabue i premi “Miglior film della stagione” e “Miglior regista della stagione”. «Due riconoscimenti legati alla meravigliosa storia che Ligabue ha saputo raccontare, per la capacità di scavare nell’animo delle persone e regalare emozioni, commuovendo e facendo riflettere. E per l’oggettiva capacità di migliorare e migliorarsi nel suo terzo lavoro per il grande schermo». Grande successo per l’edizione 2017 di “Benevento Cinema Televisione” con la presenza di oltre centomila persone provenienti da più parti d’Italia e circa sessanta ospiti. «Uno degli obbiettivi prossimi del Festival, nell’ottica di valorizzare i talenti, è istituire a breve la nascita di un’accademia, d’accordo con le maggiori produzioni cinematografiche italiane – dichiara Frascadore – in modo da permettere ai giovani di avvicinarsi al mondo del cinema e della Televisione, seguendo percorsi di sceneggiatura, produzione, regia e autorale». Preparativi in corso dunque in una città che già fibrilla di lavoro e di entusiasmo, che si attrezza per ospitare al meglio tutti i concorrenti in gara, i visitatori e i grandi del mondo dello spettacolo. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Annamaria Di Paola Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Montemiletto si tras... Articolo Successivo Al via la sesta ediz...