Di Redazione XD Magazine Persone, Territorio 7 gennaio 2021 L’azienda Ferraro nasce nel 1983, ma già dal 1977 Angelo Ferrara getta le basi di quella che sarebbe diventata una eccellenza nel settore delle chiusure residenziali ed industriali. Con l’aiuto di altri due collaboratori mise in piedi una piccola attività nel cuore di Ariano Irpino, città storica del sud Italia. Il passaggio da un puro artigianato ad una società produttiva di più ampio respiro è avvenuto in modo naturale. Ricerca, qualità e innovazione sono i punti cardine della filosofia aziendale. I prodotti di punta sono: i portoni sezionali GENIUS e le serrande DOMINUS per i quali l’azienda è attrezzata con linee di produzione automatiche e all’avanguardia. Grazie ad una mentalità di apertura la Ferraro integra la propria esperienza e competenza con prodotti e semilavorati di partner il cui rapporto è consolidato da anni. Mixa elementi tecnicamente validi ad un design accurato e ricercato, caratterizzato dal made in Italy, offrendo la personalizzazione del prodotto a differenza della maggior parte degli standard in commercio. L’azienda si distingue dai principali concorrenti per la sicurezza e per l’alta personalizzazione dei propri prodotti. La Ferraro impiega oltre 70 persone e opera in un’area di oltre 10.000 mq. L’ufficio tecnico della Ferraro conta 4 ingegneri in grado di offrire un supporto tecnico per ricercare le soluzioni più adatte alle esigenze dei propri clienti. Una volta acquisite le specifiche del cliente si passa alla fase produttiva, totalmente svolta in Italia. Le porte tagliafuoco della Ferraro sono suddivise in tre linee denominate FREEGET (tagliafuoco e multiuso), FREEVER (tagliafuoco e multiuso) e FREEREV (multiuso reversibili). Grazie alla vasta gamma di colori, accessori e specchiature disponibili, l’azienda riesce a soddisfatte anche le richieste del cliente più esigente. Scarica il catalogo su ferraroporte.com/free. LA NUOVA NORMA È entrata in vigore il 2 novembre 2019 la nuova norma sulle porte esterne e sui portoni tagliafuoco che obbliga tutti i prodotti a possedere la DoP (dichiarazione di presentazione) e la marcatura CE. Diversamente si contravviene al DL 106/2017. IL CORSO Per questo motivo, la Ferraro, nello scorso mese di settembre ad Ariano Irpino, in collaborazione con l’ACMI (assocostruttori chiusure e meccanismi Italia) e lo Studio Roviaro Convegni prevenzione incendi, ha organizzato il CORSO DI FORMAZIONE PROPEDEUTICO E CERTIFICAZIONE UNI 11473 INSTALLATORE E MANUTENTORE PORTE TAGLIAFUOCO E SU VIE DI ESODO. Alla fine del corso, previo superamento dell’esame, sono state rilasciate le certificazioni di: installatore e/o manutentore responsabile agli interventi, installatore e/o manutentore addetto esecutivo; il tutto in conformità alla norma UNI 11473-3:2014. Le Certificazioni sono rilasciate da RINA Service SpA organismo accreditato da Accredia – Ente Unico nazionale di accreditamento. Le sopracitate certificazioni sono normalmente richieste oltre che per la sola posa, di chiusure tagliafuoco da esterno; anche per la collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni. Sono altresì obbligatorie per la partecipazione ad appalti di particolare entità. Le stesse certificazioni sono riconosciute legalmente ai sensi della Lg. 04/13. Appare quindi evidente che risulta sempre più essenziale poter disporre di personale certificato sia per la tutela del proprio lavoro che delle proprie responsabilità. È altresì sempre più richiesta dai titolari di attività, rappresentando un notevole valore aggiunto alla collocazione professionale delle imprese sul mercato. In Italia sono oltre 1700 gli operatori Certificati (dati Accredia). FOTO: L’ing. Gianrico Delfino, docente del corso, in rappresentanza di ACMI (responsabile nominato dal Ministero dell’Interno e dalla Direzione Centrale dei VV.F. per l’elaborazione della circolare esplicativa sulla qualifica dei manutentori di impianti e attrezzature rilevanti per la sicurezza antincendio) durante il corso organizzato dalla Ferraro ad Ariano Irpino. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Redazione XD Magazine Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente A Natale puoi…... Articolo Successivo LE RAGAZZE DI CUPIDO...