Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 13 marzo 2021 Una famiglia, una garanzia. DA OLTRE MEZZO SECOLO È AZIENDA LEADER NELL’EROGAZIONE DI SERVIZI. L’album di famiglia è un caleidoscopio di ricordi color seppia e scatti ingialliti dal tempo. È la narrazione cartacea della storia di Gerardo Moccia, maestro di Pratola Serra, col guizzo e il fiuto imprenditoriale in pieno boom economico e in una terra che si stava svuotando col primo consistente flusso migratorio verso il Nord Italia e la Svizzera. Il prof. Moccia, come tutti lo conoscevano nella Valle del Sabato, aveva una marcia in più, e soprattutto un sogno: tirare su una solida impresa. Quel sogno lo ha realizzato con non pochi sacrifici e molta passione. Solo così infatti si costruisce una realtà che duri nel tempo e sopravviva alle ambizioni. Nel 1968 fonda la società ‘Emmegi Gas Moccia srl’, azienda che subito si impone nel comprensorio e diventa, in pochissimo tempo, punto di riferimento nell’erogazione di servizi sull’intero territorio irpino. E lo è ancora oggi, a distanza di oltre mezzo secolo dalla nascita. Alla guida dell’azienda ci sono i fratelli Giuseppe, Mila e Maria Luce che hanno raccolto il testimone paterno e continuato l’impresa avviata dal prof. Moccia, autentica istituzione, soddisfacendo le esigenze più disparate sia degli automobilisti sia della clientela che usufruisce dei servizi forniti dalla ‘Emmegi Gas’ nel settore del riscaldamento domestico, delle bombole e degli accessori auto. Punta di diamante, vera e propria eccellenza della Service Station, è rappresentata già da qualche lustro dal ‘Gran Bar Moccia’, un nome una garanzia. Un ambiente di classe, raffinato, esclusivo, sicuro, offre all’utenza un vasto assortimento di prodotti alimentari, eccellenze del territorio, unitamente a un assortimento di articoli da regalo e per fumatori. E ancora: all’interno ci sono salette per convegni arredate con raffinate esposizioni di vini locali e prodotti tipici. L’ambiente è accogliente e confortevole. Spesso ospita incontri letterari, mostre d’arte e riunioni di lavoro. L’ultimo della serie, che ha avuto una vasta eco, si è tenuto in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione della ‘Emmegi Gas srl’ con l’evento culturale e di promozione territoriale ‘Arte&Motori, festa d’impresa’, patrocinato dall’associazione nazionale Città dei Motori, mostre d’arte, presentazione di libri, interviste e ritrovo per gli appassionati di auto e moto d’epoca che hanno fatto la storia dei motori e del costume nazionale. E così il Gran Bar Moccia sta contribuendo a fare la storia del territorio, un faro per la Valle del Sabato in un punto viario strategico. Qui dove nacque una piccola stazione di rifornimento di carburante, tra le prime in Irpinia, più di mezzo secolo dopo c’è un’azienda, a conduzione familiare, che dà lavoro a diverse famiglie del comprensorio e rifornisce di gas e prelibatezze irpine utenti provenienti da ogni dove. Adesso la struttura ultramoderna del Centro Servizi e del Gran Bar Moccia è un punto di riferimento nell’area industriale di Pianodardine, il più grande distretto d’Irpinia, a pochi chilometri da Avellino e dal casello autostradale di Avellino Est. Qui si danno appuntamento professionisti e automobilisti che apprezzano la serietà e la gentilezza del personale impiegato alle colonnine di carburante e all’interno del Gran Bar, uno dei più importanti e antichi d’Irpinia, tratti peculiari della famiglia Moccia da sempre sinonimo di affidabilità e qualità. “Questo lavoro – spiega Mila Moccia – ci permette di toccare con mano la reale dimensione economica locale proprio perché siamo in un punto strategico, snodale e centrale del maggiore sito industriale irpino. Fungiamo da termometro, riusciamo a capire il flusso delle aziende, e in questo particolare momento c’è, purtroppo, una forte depressione economica condizionata dalla pandemia. Speriamo che in futuro, un futuro prossimo, l’attenzione politica di chi ci governa si concentri su questa delicata eppure fondamentale area geografica del Mezzogiorno d’Italia”. GRAN BAR MOCCIA Strada Statale 7bis 304+200 – Località Ponte Sabato – Pratola Serra (AV) – Tel. +39 0825 607230 Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Barbara Ciarcia Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Una stanza tutta per... Articolo Successivo LA DOGANA ARAGONESE...