Pensavo fosse amore invece era violenza Di Barbara Ciarcia Editoriali 25 novembre 2020 Quella psicologica è ancor più devastante Un manifesto dell’amore non c’è. L’amore si pratica, nel bene e nel male, secondo l’istinto di natura. E si dimostra, al di là di un contratto sottoscritto dinanzi agli uomini o a Dio. Tutti hanno diritto all’amore, in og Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Verso una vita nuova Di Barbara Ciarcia Editoriali 14 maggio 2020 Non sappiamo se sarà una vita in presenza o da remoto. Sappiamo però che alla fine questa esperienza è un’avventura unica e irripetibile Il futuro sarà a fasi. E già questa, in fondo, è una notizia che ci rincuora perché almeno avremo la possibilità di riprendere in mano la vita. Anche se a st Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ricominciamo Di Barbara Ciarcia Editoriali 4 maggio 2020 Oggi si riparte. Allentate in parte le misure restrittive del lockdown. Ci si affida adesso alla responsabilità della comunità nazionale. Sarà un test per misurare il livello di civiltà del Paese. La pandemia presto, molto presto, sarà declassata a endemia. Un fenomeno insomma con cui dovremmo impar Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Lockdown e countdown Di Barbara Ciarcia Editoriali 27 aprile 2020 La quarantena ha svelato la realtà dei rapporti. D’ora in avanti sarà il tempo della verità Dal lockdown al countdown non sarà certo un attimo, ma piuttosto un salto nel vuoto. E in mezzo c’è una quarantena prolungata sine die, e una quotidianità fatta di precarietà e ricerca esasperata Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Che fine ha fatto l’umanità? Di Barbara Ciarcia Editoriali 22 aprile 2020 L’isolamento umano ha favorito il ripopolamento animale e vegetale. L’arretramento dell’umanità per l’avanzata della pandemia globale ha agevolato pure l’abbassamento dei livelli di inquinamento su scala mondiale. E questa, se non fosse per l’emergenza sanitaria i Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Vite mascherate Di Barbara Ciarcia Editoriali 17 aprile 2020 Non ci si riconosce più. Si sfugge pure agli sguardi di volti mascherati. Si evita il contatto, e adesso pure uno sguardo, un cenno di saluto degli occhi che parlano al posto delle labbra. Il contagio moltiplica la paura, e azzera la fiducia. Nel prossimo innanzitutto. La mutazione del virus è mutaz Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Una surreale primavera Di Barbara Ciarcia Editoriali 14 aprile 2020 E’ stata una Pasqua di desolazione esteriore e pienezza interiore, di fuga dalla realtà reale e rifugio nella realtà virtuale. Distanziati socialmente, ravvicinati telematicamente. Da un mese costretti alla reclusione domestica abbiamo dovuto velocemente adattarci a una condizione rivoluzionar Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
La sospensione Di Barbara Ciarcia Editoriali 3 aprile 2020 La sospensione è la nostra nuova condizione. Come quella dei funamboli equilibristi o di quelli che camminano scalzi sui cocci di vetro. Il tempo è sospeso, la spesa è sospesa. E così i progetti, i sogni, le aspettative, il futuro. In pratica le nostre stesse vite. Tutto adesso può attendere. Tutto Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Il reddito di speranza Di Barbara Ciarcia Editoriali 31 marzo 2020 Il reddito di cittadinanza prima, quello di quarantena adesso. Perché allora non proporre anche un reddito di speranza a quanti stanno vivendo con ansia e angoscia un’emergenza che non ha ancora una scadenza certa. Non credo sia un’idea balzana. Piuttosto è un antidoto contro virus ancor Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Sopravvivere alla quarantena, il pensiero di Barbara Ciarcia Di Barbara Ciarcia Editoriali 26 marzo 2020 L’emergenza da pandemia di Covid-19 ha sviluppato oltremodo il senso di resilienza, e resistenza delle genti appenniniche sopravvissute alle moderne epidemie dello spopolamento e della desertificazione dell’entroterra meridionale. Sopravvivere alla quarantena a queste latitudini è un gio Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest