Carte telefoniche prepagate e diritto al riconoscimento del credito residuo Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 13 gennaio 2021 “In tema di carte telefoniche prepagate, il combinato disposto dei commi 1 e 3 dell’art. 1 della legge n. 40 del 2007 (decreto Bersani) sancisce il diritto degli utenti al riconoscimento del “credito residuo” ed anche alla sua trasferibilità fra gli operatori in caso di portabilità del numero. Ne de Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
BEATRICE BOTTO Di Zaira Perri Cultura, Spettacolo 27 novembre 2020 È meraviglioso avere la possibilità di conoscere personalmente gli Artisti che raccontano e trasmettono in maniera diretta i loro processi creativi, vedere fisicamente nascere un’opera o viverla attraverso la loro narrazione, lo trovo straordinario. L’arte è un viaggio introspettivo, affascinate e s Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Le emozioni nella scrittura Di Pamela Cappelluzzo - Avvocato, Grafologa e Perito Giudiziario Cultura 27 novembre 2020 La scrittura cambia nel tempo, in base alle nostre esperienze e al nostro vissuto. In pratica cresce con noi, si evolve, matura o regredisce. Basta prendere dei diari di vecchia data e soffermarsi sulla grafia, mediante un confronto noteremo dei cambiamenti rispetto alla grafia odierna. La scrittura Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
La banda cittadina “Umberto Giordano” di Lacedonia Di Loredana Zarrella Cultura, Spettacolo 26 novembre 2020 Piccoli musicisti crescono nel segno della tradizione. Nel tempo della sospensione e della prudenza, del post lockdown e della pandemia non ancora sopita, le bande musicali sono state le protagoniste dell’estate, delle feste doverosamente ripensate in virtù del contenimento del contagio. Tra queste Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
I primi venticinque anni della Delta 3 Edizioni Di Redazione XD Magazine Cultura, Libri 25 novembre 2020 Il racconto dell’Editore Silvio Sallicandro …Sulla costa cilentana, scende il sole! Un mucchio di rocce e cespi, un mucchio di terra, con picchi, insenature, crespe. Mai vista tanta perfezione, grigio, di roccia tempestato di ciuffi di un verde tutto uguale, che precipita a picco sul mare. Ver Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Servizio idrico e canone di depurazione Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 24 novembre 2020 Sul canone di depurazione e sul pagamento dei relativi oneri la Corte di Cassazione è intervenuta con diverse Sentenze. Già nel 2015 con la sentenza n. 25112, venne dichiarato illegittimo l’art.14 della legge n. 36 del 94, che prevedeva «che la tariffa relativa al servizio di depurazione è dovuta d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Emergenza sanitaria: i rimborsi per la tutela dei consumatori Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 15 ottobre 2020 L’emergenza Covid-19 ha causato molte limitazioni negli spostamenti sia in Italia che all’estero. Per la normativa vigente fino alla data del 17 maggio erano vietati tutti i viaggi e gli spostamenti sul territorio nazionale. La direttiva precisava che: – si poteva uscire dal proprio domicilio Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
“SURIVANOROK” Il thriller d’azione in otto puntate del regista Modestino Di Nenna è ispirato alla pandemia. Di Loredana Zarrella Cultura, Spettacolo 13 ottobre 2020 Il set tra Mercogliano e Volturara Irpina. Spettacolari discese lungo pareti a strapiombo, conflitti a fuoco, inseguimenti tra la funicolare in movimento e le stradine dei borghi. Si vedrà questo ed altro nella serie tv “Surivanorok” firmata dal regista Modestino Di Nenna e di cui sono state girate Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
“IRPINIA, ALLE RADICI DI UN VIAGGIO” Di Redazione XD Magazine Cultura, Libri 12 ottobre 2020 Il racconto della Ciarcia tra i borghi di frontiera Ci sono molte formule per dichiarare l’amore alla propria terra senza scadere nella retorica melensa, d’accatto. La più efficace però resta la conoscenza, e il rispetto del genius loci. Barbara Ciarcia attraverso le diciotto tappe di un viaggio, id Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Docenti, i nuovi eroi della seconda ondata da Covid-19 Di Barbara Ciarcia Cultura, Scuola 8 ottobre 2020 Le scuole sono il fronte caldo della pandemia Chiamateli pure eroi perché lo sono per davvero. Non saranno ‘super’ come quelli dei fumetti e dei cartoon a stelle e strisce ma perlomeno fanno, e come, il loro dovere in favore della pubblica istruzione e della formazione di una umanità mig Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest