GLI IPERBOREI Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 21 febbraio 2022 Degli Iperborei, popolo leggendario localizzato da Erodoto nell’estremo nord del mondo abitato, in terre lontanissime mai viste ma solo immaginate, per primi ne parlarono i greci. Poi fu il filosofo Nietzsche che, nel suo “L’Anticristo”, se ne servì per identificare un’élite culturale del suo tempo: Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Due vite di Emanuele Trevi Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 30 settembre 2021 Anche quest’anno è giunta al termine con la proclamazione del vincitore a Roma, nello scenario del Ninfeo di Villa Giulia, la 75 esima edizione del premio letterario tra i più importanti a livello nazionale: il Premio Strega. In questa edizione 2021 finalmente tre donne sono arrivate in finale, sul Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
IL ROMANZO DI GIULIA CAMINITO Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 13 agosto 2021 “PERCHÉ PER NOI DEVE ESSERE COSÌ DIFFICILE CAPIRE A CHE LUOGO APPARTENIAMO?” È un antico cratere, ora pieno d’acqua: è il lago di Bracciano, dove approda, in fuga dall’indifferenza di Roma, la famiglia di Antonia, donna fiera fino alla testardaggine che da sola si occupa di un marito disabile e di q Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
”UN TUFFO NEL BLU” Il Museo di Paestum è amico dell’autismo. Di Loredana Zarrella Cultura, Libri 11 agosto 2021 VIENE DEFINITO UN SITO CULTURALE “AUTISM FRIENDLY” – AMICO DELL’AUTISMO -, UN SITO CHE VA OLTRE OGNI TIPO DI BARRIERA, DOVE L’INCLUSIONE È LA PAROLA CHIAVE PER ACCEDERE ALLA BELLEZZA. È il Parco archeologico di Paestum e Velia che, grazie al percorso “Un tuffo nel blu”, ha consentito f Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LUPUS IN FABULA. L’8 Agosto, un giorno dedicato all’arte e alla lettura Di Veronica di Furia Cultura, Libri 1 agosto 2021 L’8 AGOSTO AD AVELLINO, SI SVOLGERÀ L’EVENTO ITINERANTE DUE PICCIONI CON UNA FIABA, ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE LUPUS IN FABULA PER LA PROMOZIONE DELL’ARTE E DELLA LETTURA IN CITTÀ. LO SCOPO È CREARE UNA CONNESSIONE FRA ARTE E TERRITORIO ATTRAVERSO VARIE ATTIVITÀ TRA CUI UN INTERVENTO DI URBANISM Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Giarnese, scrittore per il figlio Luca Maria Di Barbara Ciarcia Cultura, Libri 21 giugno 2021 “IL GATTINO HA PERSO UN DENTE”, OPERA PRIMA DELL’AUTORE DI ARIANO Le filastrocche sono un patrimonio educativo antico. Maestro del genere è stato Gianni Rodari. Angelo Giarnese, arianese verace e papà di Luca Maria, si è ispirato in parte al massimo autore italiano per la sua prima raccolta d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
L’ARMINUTA. Il romanzo della Di Pietrantonio sulla maternità, l’amore e l’abbandono. Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 14 giugno 2021 “L’ARMINUTA”, VINCITORE DI SVARIATI PREMI TRA CUI IL PREMIO CAMPIELLO NEL 2017. Quando si parla della figura della madre non posso non pensare al libro di Donatella di Pietrantonio, “L’Arminuta”, vincitore di svariati premi tra cui il Premio Campiello nel 2017. Un romanzo bello, amaro, struggente e Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
IRPINIA MIA MERAVIGLIOSA Alfonso Cuoppolo e l’amore per la sua terra natia raccontato in cinque volumi Di Loredana Zarrella Cultura, Libri 11 giugno 2021 ALFONSO CUOPPOLO, DOCENTE DI MATERIE LETTERARIE E PRESIDE IN DIVERSI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO, NONCHÉ AUTORE DI DIVERSI ARTICOLI E PUBBLICAZIONI SUL PATRIMONIO STORICO, SULLE BELLEZZE ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE DELLA PROVINCIA. Cinque volumi da leggere tutto d’un fiato, d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Spillover, il libro di Quammen sulle pandemie Di Marcella Lo Conte Cultura, Libri 1 aprile 2021 NEL 2020 È TORNATO ALLA RIBALTA SCHIZZANDO AI VERTICI DEI LIBRI PIÙ VENDUTI PER MOLTE SETTIMANE Nel 2012 David Quammen, giornalista, scrittore e reporter per National Geographic, scrisse un libro intitolato “Spillover” sulla storia dell’evoluzione delle epidemie, asserendo che la futura grand Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
EMANUELA SICA Avvocato e scrittrice, in prima linea contro la violenza di genere. Di Barbara Ciarcia Cultura, Libri 26 marzo 2021 UNA DONNA PER LE DONNE. Avvocato cassazionista di professione e scrittrice per passione. Emanuela Sica è questo e molto altro ancora. È soprattutto una giovane donna impegnata per le donne e contro la violenza di genere. Da alcuni anni ha sposato la causa portando avanti, in Irpinia ma anche nel res Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest