CONTROVERSIE DI CONSUMO ODR Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 9 marzo 2023 RISOLUZIONE DELLE DISPUTE ONLINE- REGOLAMENTO (UE) N. 524/2013 LA PIATTAFORMA ODR È UN SITO ISTITUITO E GESTITO DALLA COMMISSIONE EUROPEA CON LA QUALE I CONSUMATORI E I PROFESSIONISTI DELL’UNIONE EUROPEA POSSONO RISOLVERE IN VIA STRAGIUDIZIALE LE CONTROVERSIE DERIVANTI DA CONTRATTI DI VENDITA DI BEN Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
AGENDA NAZIONI UNITE 2030 Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 25 giugno 2021 LE DISPARITÀ COSTITUISCONO UNO DEI MAGGIORI OSTACOLI ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE, ALLA CRESCITA ECONOMICA E ALLA LOTTA CONTRO LA POVERTÀ. L’OSM PER PROMUOVERE L’UGUAGLIANZA DI GENERE DELLE DONNE, HA PROGRAMMATO DEI SIGNIFICATIVI INTERVENTI DI SCOLARIZZAZIONE FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO DELLE DONNE NEL Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
IL FENOMENO DEL CYBERBULLISMO Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 7 aprile 2021 Il fenomeno del Cyberbullismo è stato definito grazie alla legge 71/17 entrata in vigore il 18 giugno 2017. Il termine Cyberbullismo (o anche bullismo di internet) si presenta con tutta una serie di atteggiamenti e manifestazioni vessatorie con l’intento di approfittare della debolezza della vittima Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Carte telefoniche prepagate e diritto al riconoscimento del credito residuo Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 13 gennaio 2021 “In tema di carte telefoniche prepagate, il combinato disposto dei commi 1 e 3 dell’art. 1 della legge n. 40 del 2007 (decreto Bersani) sancisce il diritto degli utenti al riconoscimento del “credito residuo” ed anche alla sua trasferibilità fra gli operatori in caso di portabilità del numero. Ne de Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Servizio idrico e canone di depurazione Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 24 novembre 2020 Sul canone di depurazione e sul pagamento dei relativi oneri la Corte di Cassazione è intervenuta con diverse Sentenze. Già nel 2015 con la sentenza n. 25112, venne dichiarato illegittimo l’art.14 della legge n. 36 del 94, che prevedeva «che la tariffa relativa al servizio di depurazione è dovuta d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Emergenza sanitaria: i rimborsi per la tutela dei consumatori Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 15 ottobre 2020 L’emergenza Covid-19 ha causato molte limitazioni negli spostamenti sia in Italia che all’estero. Per la normativa vigente fino alla data del 17 maggio erano vietati tutti i viaggi e gli spostamenti sul territorio nazionale. La direttiva precisava che: – si poteva uscire dal proprio domicilio Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Telemarketing: quando si può richiedere il risarcimento del danno? Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 14 agosto 2020 Il Telemarketing è definito come l’insieme delle attività di marketing effettuate attraverso il telefono, oggi nessuno di noi può definirsi esonerato da tale tipo di telefonate. Ci si pone spesso il problema però di come tutelarsi dalla sempre e più eccessiva insistenza di alcuni operatori che, in s Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Messaggi Whatsapp e prove processuali Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 20 maggio 2020 Con le nuove tecnologie le modalità di comunicazione sono cambiate e quotidianamente si utilizzano sistemi veloci di interlocuzione quali sms, mail e soprattutto Whatsapp. La Cassazione si è occupata, con un interessantissimo intervento, di verificare le modalità di utilizzo delle email, degli sms e Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Bollette da capogiro: cosa dimostrare per contestarle Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex cultura, Irpinia, ius&lex, lifestyle, persone, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 9 marzo 2020 Già nel 2018 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla problematica inerente il riparto dell’onere della prova in caso di contestazione da parte dell’utente dei consumi eccessivi rilevati dai contatori. Nell’ordinanza recante il n. 7045/2018 pubblicata in data 21 marzo 2018 i Giudici di le Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Cyberbullismo Di Lidia Caso Cultura, Ius & Lex 16 dicembre 2019 Il fenomeno del Cyberbullismo è stato definito grazie alla legge 71/17 entrata in vigore il 18 giugno 2017. Il termine Cyberbullismo (o anche bullismo di internet) si presenta con tutta una serie di atteggiamenti e manifestazioni vessatorie con l’intento di approfittare della debolezza della vittima Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest