Di Manuel Serino Ricette 29 giugno 2020 INGREDIENTI Per la FROLLA: 330 gr. di farina 00 50 gr. di farina di mandorle 135 gr. di zucchero a velo 75 gr. di uova 200 gr. di burro in pomata 1 baccello di vaniglia 2 gr. di sale fino Per la FARCITURA: 500 gr. di marmellata di ciliegie Per la COPERTURA: 200 gr. di ciliegie 20 gr. di zucchero semolato 2 cucchiai di acqua 50 gr. di granella di pistacchi PREPARAZIONE DELLA RICETTA Iniziamo con la preparazione della frolla. Mescoliamo per pochi secondi a mano, o in planetaria con gancio a foglia, il burro, la farina di mandorle, lo zucchero a velo, i semi ricavati dal baccello di vaniglia e il sale. Incorporiamo poco per volta le uova a temperatura ambiente e la farina 00 finché il composto non acquisterà consistenza. Formiamo una palla con l’impasto ottenuto e lasciamo riposare in frigorifero per un’ora avvolto nella pellicola trasparente. Nel frattempo prepariamo la copertura per la crostata tagliando le ciliege e privandole del nocciolo. Le poniamo in una casseruola con lo zucchero e due cucchiai di acqua e lasciamo cuocere finché non saranno ammorbidite e avranno rilasciato tutto lo sciroppo. Coliamo eliminando tutto il liquido e mettiamo da parte. Riprendiamo dal frigo la pasta frolla e stendiamo una sfoglia di circa mezzo centimetro su di un piano precedentemente infarinato, tenendone da parte un pezzetto che utilizzeremo per ricavare dei biscottini per decorare. Se l’operazione dovesse risultare impegnativa possiamo aiutarci stendendo l’impasto tra due fogli di carta forno. Imburriamo e infariniamo uno stampo per crostate e adagiamo delicatamente la nostra frolla bucherellando il fondo con una forchetta. Con la restante pasta tagliamo dei biscottini della forma desiderata e disponiamo su una teglia a parte sul cui fondo avremmo sistemato della carta forno. Versiamo sulla pasta della crostata la marmellata di ciliegie, livellando bene, copriamo con le ciliegie preparate in precedenza e cospargiamo la granella di pistacchi sulla superficie. Inforniamo a 180° per 30/40 minuti la crostata e per 15/20 minuti i biscotti. La cottura può avvenire simultaneamente rispettando i tempi di cottura. Sforniamo quindi prima i nostri biscottini e poi la crostata. Disponiamo a piacere i biscottini sulla superficie, lasciamo raffreddare e assaggiamo! Manuel Serino, Festa Annarita Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Manuel Serino Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Parmigiana di melanz... Articolo Successivo Cupcakes con crema a...