Di Veronica di Furia Benessere, Estetica bellezza, benessere, elisir sesto senso, Irpinia, lifestyle, persone, xd magazine 25 giugno 2019 Un incontro tra chiacchiere e rituali di bellezza. Protagoniste due persone con l’Irpinia nel cuore: Dory Tammaro, titolare di Elisir Sesto Senso Wellness & Beauty Care e Massimiliano Stanco, designer nato e cresciuto in America ma originario di Sturno. Due mondi apparentemente diversi che per un piacevole pomeriggio si sono raccontati, scambiandosi storie di vita vissuta e brillanti progetti futuri, fra trattamenti al profumo di ginepro e hair bath a base di riso biodinamico. Tutti i prodotti, infatti, utilizzati da Dory all’interno del suo centro benessere sono naturali, nell’ottica di un’estetica ecosostenibile. Prendersi cura di sé e del proprio corpo rispettando l’ecosistema e la terra è possibile grazie a pratiche innovative come l’agricosmetica che combina materie prime biologiche a ingredienti totalmente naturali come oli purissimi, cere, burri ed emollienti vegetali. Elisir Sesto Senso ha trovato in OWay il partner ideale per far conoscere i prodotti agricosmetici. Si tratta di oli essenziali, formulazioni, estratti e idrolati a km 0 ottenuti tramite agricoltura biodinamica, priva di pesticidi, erbicidi, insetticidi e fertilizzanti sintetici. Le coltivazioni rispettano 3 principi fondamentali: mantenere la fertilità della terra rispettando l’uomo, le piante, il terreno e il pianeta; mantenere la terra fertile di coltivazione in coltivazione utilizzando i preparati biodinamici e il cumulo; sfruttare l’influenza della luna per una corretta semina e raccolta. Avvalersi dell’agricosmetica significa scegliere il perfetto equilibrio tra naturalità e alte performance professionali, secondo i principi della green chemistry, la chimica verde. I benefici che ne ricaveranno l’epidermide e la fibra capillare sono molteplici poiché i prodotti utilizzati sono sinergicamente simili a pelle e capelli, per questo più delicati e facilmente assimilabili. Il miglioramento è verificabile trattamento dopo trattamento. In più, l’utilizzo di acqua ozonata nei prodotti OWay consente di mantenere le loro proprietà benefiche poiché è microbiologicamente purissima e si ottiene senza il ricorso a disinfettanti chimici. Tutti i prodotti OWay sono “peta cruelty free”, non testati su animali. Sono contenuti in packaging totalmente riciclabili per ridurre l’impatto sull’ambiente. Vengono, infatti, utilizzati materiali naturali come il legno, la carta riciclata e, in particolar modo, l’alluminio, resistente alla corrosione, e il vetro ambrato che consente una maggiore conservazione ed integrità del prodotto. Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Veronica di Furia Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Marika Ciano, Beauty... Articolo Successivo AMDOS, un Natale in ...