Di Veronica di Furia Cultura, Spettacolo Ariano International Film Festival, cinema, cultura, eventi, Irpinia, spettacolo, vocazione territoriale 28 luglio 2017 Partirà domani – sabato 29 luglio e si chiuderà il 5 agosto – Ariano International Film Festival. La kermesse, giunta alla V edizione, si prepara a vivere un ricco ed intenso programma. Ecco alcuni degli appuntamenti da non perdere. “AIFF – PHOTOCONTEST 2017” Dal 29 luglio al 5 agosto dalle ore 10:00 alle 22:00 il “Palazzo Cozzo” di Ariano Irpino ospiterà la mostra fotografica dei 24 finalisti dell’AIFF 2017-Sezione Fotografia. Un vero e proprio racconto fotografico dei 5 continenti. I finalisti, tra più di 250 partecipanti per un totale di 2500 fotografie, sono stati scelti da una giuria d’eccezione composta da Angelo Turetta (presidente di giuria), Nino Celeste, Roberto Girometti e Angelo Di Pietro. L’Ingresso è gratuito. Per scoprire i vincitori vi basterà seguire l’AIFF sul sito o sui canali social. Intanto, potete conoscere i nomi di tutti i finalisti del Contest | http://www.arianofilmfestival.com/photocontest/finalisti “MY ITALY” Lunedì 31 Luglio alle ore 21:00 presso l’Auditorium di Ariano Irpino ci sarà la proiezione gratuita di “My Italy” di Bruno Colella. Il film che ha avuto la menzione speciale ai Nastri d’Argento vanta un cast d’eccezione con nomi del calibro di: Rocco Papaleo, Nino Frassica, Alessandro Haber, H.H Lim, Thorsten Kirchhoff, Mark Kostabi, Krzysztof M. Bednarski, Serena Grandi e Sebastiano Somma. “PIERO DELLA FRANCESCA” Alessandro Perrella torna all’AIFF5 presentando uno dei pittori più emblematici del Rinascimento italiano, Piero della Francesca, focalizzando l’attenzione sugli affreschi de “La leggenda della Vera Croce”. Presso la sala del Castello di Ariano Irpino sarà allestita una mostra filologica in merito che potrete ammirare dal 30 luglio al 5 agosto dalle ore 10:00 alle ore 22:00. Il 30 luglio alle ore 17,00 presso la Sala Convegni del Castello Normanno di Ariano Irpino e nell’ambito della mostra si terrà, inoltre, il convegno dal titolo “L’impatto sociale delle scuole d’abaco. La matematica di Piero della Francesca”. L’incontro sarà tenuto dal prof. Mario Mandrone dell’Università del Sannio e parteciperanno il Prof. Massimo Squillante, Prorettore dell’Università del Sannio e il Prof. Giuseppe Marotta, Direttore del DEMM dell’Università del Sannio. Giovedì 3 Agosto, invece, alle ore 21:00 presso l’Auditorium di Ariano Irpino sarà proiettato il docufilm fuori concorso “The Legend of The True Cross-La leggenda della vera croce” diretto da Alessandro Perrella. Attraverso il lungometraggio vengono esplorati tutti gli aspetti dell’opera di Piero della Francesca, dai religiosi a quelli tecnici, simbolici e perfino matematici. “IL VILLAGGIO GLOCALE” L’1 agosto alle ore 17:00 presso la Sala del Castello di Ariano Irpino lasciatevi coinvolgere dal workshop “Il villaggio glocale” a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano. Tanti i temi affrontati fra cui il glocalismo e l’educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile. Interverranno: Salvatore Biazzo, Docente Scuola di Giornalismo – Università di Salerno; Raffaele Troncone, Delegazione FAI Avellino; Francesco Caloia, dirigente scolastico I.I.S.S.”Ruggero II”; Giovanni De Feo, Ideatore del progetto Greenopoli – Università di Salerno; Paolo Speranza, direttore della rivista “Quaderni di CinemaSud”; Carmela Melito, docente I.I.S.S.”Ruggero II” di Ariano Irpino. “IL LUPO E GLI ALTRI PERSONAGGI DEL BOSCO” Il 2 agosto alle ore 16.30 presso la Sala del Castello di Ariano Irpino non perdete “Il lupo e gli altri personaggi del bosco” workshop per tutti i bambini dai 5 ai 10 anni di età, organizzato dall’associazione WWF Sannio Onlus in collaborazione con “Vernicefresca Teatro”. I bambini, al termine di un’attività formativa svolta dagli esperti dell’associazione, interpreteranno gli animali tipici dell’habitat naturale del lupo, per la cui salvaguardia il WWF Italia si sta prodigando. Un gioco di mimica e di ruoli sotto la guida di Massimiliano Foà, di Vernicefresca Teatro, aiuterà a capire quale compito fondamentale abbiano i lupi, presenti anche nel nostro territorio, nell’equilibrio ambientale. “PAOLO VILLAGGIO” L’Ariano International Film Festival omaggia un’icona intramontabile della commedia all’italiana, Paolo Villaggio, a circa un mese dalla sua scomparsa. L’1 agosto alle ore 21:00 presso l’Auditorium di Ariano Irpino ci sarà la proiezione gratuita di “Io speriamo che me la cavo”. “DIALOGO SULLA POESIA” Il 3 Agosto alle ore 17:45 presso la Sala Conferenze del Castello di Ariano Irpino il Prof. Nicola Prebenna presenterà la silloge “In una parte più e meno altrove”, opera in cui una concatenazione sia gioiosa sia drammatica di turbamenti, sensazioni, agnizioni, allusioni e altri fantasmi si sviluppa lungo i versi attraverso un recupero di coscienza del mondo e delle logiche interpretazioni fino a giungere alla incertezza di una verità assoluta. In occasione della presentazione si terrà il “Dialogo sulla Poesia”. Introdurrà e coordina il dibattito il Prof. Salvatore Salvatore (direttore della rivista Vicatim). saranno presenti, inoltre, il Prof. Virgilio Iandiorio (Preside Emerito- Scrittore- Giornalista) e Luca Pugliese. Si alterneranno le letture dell’Autore e gli intermezzi musicali di M.o in pianoforte Daniela Salvo. L’ingresso è gratuito. “SINDROME” Il 5 Agosto alle ore 18:00 presso la sala del “Palazzo degli Uffici” di Ariano Irpino ci sarà la proiezione di “Sindrome” della regista Rina La Gioia. Il cortometraggio racconta la storia di una donna che alla soglia dei quarant’anni, stanca del vuoto che la circonda, vorrebbe dare un senso alla propria vita. Così nasce in lei il desiderio di maternità. Ma le difficoltà nel rimanere incinta la accompagneranno nel suo tortuoso percorso. Sul sito dell’AIFF potete trovare il programma completo degli eventi | http://arianofilmfestival.com/programma/eventi Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest Veronica di Furia Google+ Facebook Twitter linkedin Articolo Precedente Un istante con Barba... Articolo Successivo Rievocazione della S...