Morra, un castello da favola Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio arte, castelli, cultura, Irpinia, storia, vocazione territoriale 3 maggio 2017 Visito il castello di Morra De Sanctis in un pomeriggio estremamente ventoso, guidato da Francesco Pennella, della locale Pro Loco, che con la sua competenza e cortesia mi accompagna in tutte le fasi dell’escursione. La posizione è dominante, come è giusto che sia, ed il panorama che si gode dal pia Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Le terre di Valter: la sfida di una piccola grande cantina Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio cantine, Irpinia, luoghi, territorio, vocazione territoriale 3 maggio 2017 Terre di Valter è una piccola Cantina che deve il suo nome al compianto Valter Landi, scomparso prematuramente nel 2003. Valter, appassionato di vini, aveva iniziato a programmare questa attività, creandone tutti i presupposti ed acquistando dei terreni nel Comune di Torre Le Nocelle, purtroppo senz Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Avellino-Rocchetta, tratta turistica per legge. Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio cultura, Irpinia, storia, vocazione territoriale, xdmagazine 20 aprile 2017 Una parlamentare foggiana rilancia la vecchia tratta ferrata. Pietro Mitrione: “Un impulso per turismo ed economia locale”. La Rocchetta-Avellino è ora ferrovia turistica per legge grazie all’emendamento che reca la firma di Colomba Mongiello, parlamentare di Foggia. La tratta, voluta dal crit Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Ariano, una città museo Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio musei, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 8 marzo 2017 In questo campo, Ariano Irpino vanta un bel primato con la presenza di ben sei musei. Si tratta del Museo Civico e della ceramica, di quello Archeologico, del Museo Diocesano, del Museo degli Argenti, di quello dedicato a “suor Giuseppina Arcucci”, e del più recente Museo della civiltà normanna. Del Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Gesualdo e il castello ritrovato. E’ il più antico d’Irpinia Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio castelli, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 6 marzo 2017 E’ difficile collocare nel tempo con esattezza la costruzione del castello di Gesualdo, e l’argomento è sempre stato oggetto di discussione tra gli studiosi. Il biografo locale Giacomo Catone, nelle sue “Memorie gesualdine”, afferma che bisogna farlo risalire al 650, in epoca longobarda, mentre un’a Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
I Favati: Rosanna Petrozziello, la signora delle DOCG Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio cantine, territorio, vocazione territoriale, xd magazine 4 marzo 2017 Non è vero che il mondo del vino sia appannaggio solo degli uomini. Ecco un altro brillante esempio di come una donna possa egregiamente portare avanti un’azienda vinicola. Succede ancora in Irpinia, a Cesinali, con I Favati. La protagonista è Rosanna Petrozziello che quasi per caso si è trovata a d Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
L’arte della cartapesta. Raffaele Giusto: «Non solo carri allegorici, ma occupazione per i giovani» Di Loredana Zarrella Luoghi, Territorio cultura, territorio, tradizioni, vocazione territoriale, xd magazine 23 febbraio 2017 Duttile, leggera, resistente, poco costosa. È la materia prima dei carri di Carnevale, plasmata con sorprendente estro e infinita pazienza da maestri artigiani e giovani volenterosi. Regina dei famosi laboratori artigiani di Viareggio e Putignano, la cartapesta abbonda anche nelle più piccole strutt Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Agricoltura, la spina degli infortuni nel settore olivicolo Di Antonio Mango Luoghi, Territorio Irpinia, luoghi, territorio, vocazione territoriae 2 dicembre 2016 Fu il presidente Napolitano, agli inizi del suo primo settennato, ad aprire una campagna di civiltà. In Italia ancora troppi infortuni sul lavoro. Per questi in genere si pensa all’industria o all’edilizia. Ma al primato negativo concorre anche l’insospettabile agricoltura. Quarantamila le denunce, Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest