Guardia Lombardi, il paese che sa di zolfo e Carmasciano Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 12 gennaio 2021 Guardia Lombardi è nata in epoca longobarda come vedetta del Ducato di Benevento. Una cittadella di frontiera, un avamposto di difesa contro le invasioni. Ma c’è chi sostiene che il borgo abbia origini più antiche risalenti ai Romani che qui avevano creato un pit-stop prima di scollinare verso le Pu Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Le origini longobarde di Grottaminarda Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 11 gennaio 2021 Risale alla fine dell’VIII secolo, ai tempi di Arechi II principe longobardo di Benevento, l’origine di Grottaminarda, l’antica Cripta, composta inizialmente dalla grotta di Sant’Angelo, dal rione Fratta e dal castello. In quel tempo, infatti, i signori longobardi cercavano di popolare la valle dell Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LE RAGAZZE DI CUPIDO Di Goffredo Locatelli Storia, Territorio 8 gennaio 2021 Ore 23,00 di venerdì. Avvio il computer, clicco su Facebook e mi trovo in faccia una ragazza in short che mi sorride. Oibò, e chi è? Si presenta come Cil Ruettz, e aggiunge al nome due cuoricini. Leggo il suo messaggio: “Ciao tesoro. Ti piace il sesso? Questo è il mio video privato dove potrai veder Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
FERRARO GROUP L’AZIENDA IRPINA PROGETTA, PRODUCE ED ESPORTA A LIVELLO INTERNAZIONALE CHIUSURE RESIDENZIALI, INDUSTRIALI E PORTONI TAGLIAFUOCO Di Redazione XD Magazine Persone, Territorio 7 gennaio 2021 L’azienda Ferraro nasce nel 1983, ma già dal 1977 Angelo Ferrara getta le basi di quella che sarebbe diventata una eccellenza nel settore delle chiusure residenziali ed industriali. Con l’aiuto di altri due collaboratori mise in piedi una piccola attività nel cuore di Ariano Irpino, città storica de Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
A Natale puoi… Di Elisa Giammarino Storia, Territorio 29 dicembre 2020 Rieccoci. Rieccoci al punto in cui non saremmo mai voluti ritornare. È stato stravolto tutto nuovamente. Precipitosamente. Quella quasi normalità dell’estate si è dissolta in un niente. E quel Natale che avrebbe dovuto essere un giorno di festa, così atteso in questo assurdo 2020, – perché in Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Laura Sangenito, centodieci anni ai tempi del Covid Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 24 novembre 2020 Il segreto della longevità? “Mi sono fatta sempre i fatti miei” Centodieci anni, ma senza lode e senza festa, a causa delle restrizioni anti-covid, per Laura Sangenito. L’arzilla vegliarda di Sturno è la più longeva della Campania e la seconda a livello nazionale. Prima di lei è na Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Montefusco, alla scoperta di Chiese e Palazzi del Borgo Angioino Di Valerio Massimo Miletti Luoghi, Territorio 23 novembre 2020 Per più di cinque secoli capoluogo del Principato Ultra, Montefusco è un paese dalle antiche origini e dalla posizione dominante. Sembra che le prime fortificazioni si possano far risalire al IX secolo, in periodo longobardo, magari su di un castrum precedente. Le lotte tra Longobardi, Bizantini e S Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Tufo, la capitale del “Grecoshire” Di Barbara Ciarcia Luoghi, Territorio 13 novembre 2020 Tufo, capitale del ‘Grecoshire’, è l’epicentro di una inversione di tendenza. Ha poco meno di novecento abitanti e non ha più la scuola primaria. C’è quella dell’infanzia però e da qualche tempo sono venuti al mondo altri quattro bambini. In dono hanno ricevuto dal sindaco, Nunzio Donnarumma, al sec Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
Vincenza Luciano, Avvocato in difesa della parità di genere. Di Barbara Ciarcia Persone, Territorio 11 novembre 2020 Avvocato penalista e dottore di Ricerca in Procedura Penale. Vincenza Luciano è stata la prima donna candidata a sindaco al Comune di Avella. Correva l’anno 2011. Non è stata eletta sindaco, ma per un lustro ha coperto il ruolo di consigliere di opposizione. E’ autrice del libro “135 chili di bignè, Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest
LAVORARE AL NORD, VIVENDO AL SUD: SI PUÒ? Di Elisa Giammarino Storia, Territorio 3 novembre 2020 Domanda cruciale nei mesi che sono stati e per quelli che verranno. Un work in progress adrenalinico, che riaccende le speranze. Pare che qualcosa si stia muovendo, creando una sorta di controtendenza, come un orologio le cui lancette hanno iniziato a girare in senso antiorario. Dunque via gli sguar Continua a leggere Condividi con: Facebook Google+ Twitter Pinterest