Prenderà il via il prossimo 29 luglio la quinta edizione dell’Ariano International Film Festival e fino al 5 agosto, per sei intense giornate, Ariano Irpino ospiterà i grandi protagonisti del cinema nazionale ed internazionale. L’AIFF si conferma ancora una volta promotore del grande cinema. Lo scorso 12 maggio, come di consueto, c’è stata la...
Piccole sfere di un bel rosso brillante, più o meno acceso, spiccano copiose dagli alberi da frutto di tutta la provincia. È il tempo delle ciliegie, vere e proprie prelibatezze donate da Madre Natura. C’è chi ne va letteralmente matto, chi ci prepara marmellate, chi le porta in dono a parenti e amici dopo averle colte dai ciliegi disseminati nel p...
Il castello di Manocalzati si trova nella frazione di San Barbato che sembra sia stato un nucleo abitato in età longobarda. La fortificazione, infatti, sorse nel periodo della Divisio Ducatus dell’849 e serviva per controllare la Valle del Sabato. Insieme alla fortezza di Montefredane, che la fronteggia, costituiva anche una difesa per la città di ...
Foto di Alessandra Valentino Un gioiello affacciato sull’orlo di un burrone in un’area segnata dalla presenza di puli, gravine e grotte. Il fascino di Gravina in Puglia è racchiuso qui, in parte. Sì, perché visitare Gravina significa scoprire un mondo fatto anche di storia, antiche tradizioni, arte, cultura. Siamo al confine tra Puglia e Basilicata...
In questi giorni Maurizio Picariello, ingegnere irpino, cantastorie, definito dalla critica poeta dell’amore assoluto, ha presentato il suo nuovo libro “Vivere non è peccato” edito da il Papavero. Un libro di brevi racconti che custodisce i germi del pensiero di S. Bambaren, Buddha, R. Byrne, E. Cioran, P. Coelho, Dalai Lama, B. Dylan,T. Fischer, K...
Il 18 aprile 1948, in provincia di Avellino il Movimento Sociale Italiano (alla prima prova elettorale) alla camera ottenne 6509 voti, pari al 2,7% (poco più della media nazionale). Al senato, il partito conquistò l’elezione del sindaco di Ariano Enea Franza: presentatosi con il simbolo dell’orologio, fu l’unico senatore missino della prima legisla...
In un celebre quadro, ove è riprodotta la stupenda facciata secentesca della storica Dogana di Avellino, rivive la passione del pittore Giovanni Battista per Avellino, sua città natale. All’indomani della morte di Gioacchino Murat e al successivo Congresso di Vienna del 1815, Ferdinando I Borbone si assise nuovamente sul trono delle Due Sicil...
Vale circa 22 miliardi di euro il giro d’affari delle agromafie in Italia. Lo dice il 5° rapporto 2017 Eurispes, Coldiretti, Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agro-alimentare. La Cia rincara la dose, denunciando circa 50 miliardi di euro sull’altare di ogni tipo di illecito in odore di mafia. Quello che è certo è che si tr...